Home Blog Pagina 2803

Lazio in crisi, storia già vista

Da oltre dieci anni dalle parti di Formello si vive sempre la stessa storia: dopo un anno super quello dopo si palesa addirittura una lotta all’orizzonte per la salvezza. Una storia che si ripete ciclicamente, Pioli come Petkovic, l’ultimo del sequel e proprio all’attuale ct della Svizzera entra così in gamba tesa sulla situazione attuale della Lazio: “Quello che sta succedendo a Pioli è lo specchio di ciò che ho vissuto io alla Lazio e non voglio dire altro…”.

RASSEGNA STAMPA – Lazio, Pioli resiste ancora: Brocchi prima scelta

Una sfilata con pochi sorrisi, finestrini che oscurano a fatica volti ancora più bui. La Lazio si rinchiude di nuovo in ritiro, il terzo della stagione. Il centro sportivo di Formello apre i battenti ai giocatori e allo staff tecnico, accolti da pochi, pochissimi tifosi presenti. I primi a varcare i cancelli, Stefano Pioli e Lucas Biglia (l’argentino in compagnia della famiglia): allenatore e capitano di una squadra smarrita. La presenza del tecnico emiliano, di questi tempi, è già di per sé una notizia: il mister nato a Parma rimane a bordo del vascello biancoceleste, ma la presa sul timone rischia di scivolargli di mano da un momento all’altro. La fiducia ribaditagli da Claudio Lotito, in ogni caso, gli offre la possibilità di giocarsi le carte della permanenza nelle prossime partite.

ZONA RETROCESSIONE A 5 PUNTI, SAMP PRIMO CROCEVIA – Giovedì la trasferta di Europa League a Saint-Étienne, quattro giorni dopo la sfida dell’Olimpico alla Sampdoria di Montella: due test potenzialmente decisivi (più il secondo che il primo, con il passaggio del turno da capolista già assicurato), prima dell’esordio in Coppa Italia e soprattutto dell’ultima uscita annuale contro l’Inter. Se con i blucerchiati arrivasse un’altra prova deludente, la fermata del capolinea per Pioli sarebbe più di un’eventualità all’orizzonte. Un misero punto nelle ultime sei giornate è un ruolino di marcia che la Lazio non può permettersi di peggiorare. E pensare che, dopo l’ultima vittoria contro il Torino (datata 25 ottobre), i biancocelesti erano primi nella classifica dell’anno solare: 60 punti raccolti, come la Juventus. Dopo un mese e mezzo si ritrovano sprofondati al sesto posto, a -14 dai bianconeri. Ancora più preoccupanti, i soli cinque punti che separano Klose e compagni dal terzultimo posto, occupato dal Frosinone. Uno stravolgimento totale del rendimento e, ancor più, delle prospettive di una squadra in piena crisi d’identità.

BROCCHI PRIMA SCELTA: “MA LE VOCI SULLA LAZIO NON MI INTERESSANO” – Quell’identità che, in caso di benservito a Pioli, la società sarebbe orientata a ritrovare in Cristian Brocchi. L’ex centrocampista laziale è al momento in stand-by, ma rimane il nome in cima alla lista di Lotito e Tare. Contratto di sei mesi, cifre contenute, voglia di misurarsi sul grande palcoscenico della Serie A: l’identikit dell’attuale allenatore della Primavera del Milan è considerato come il più spendibile dalla dirigenza. Con il valore aggiunto della confidenza e della presa sullo spogliatoio: per Brocchi (128 presenze in cinque stagioni con la maglia biancoceleste) si aprirebbero le porte di un vero e proprio ritorno a casa. A Formello ritroverebbe ben 8 giocatori con cui ha condiviso tante battaglie: da Marchetti a Klose, da Candreva a Lulic, passando per Radu, Konko, Onazi e il suo grande amico Mauri, senza dimenticare il legame praticamente fraterno con Matri. Una mossa per certi versi simile a quella che lo stesso Milan operò con Clarence Seedorf, prima, e Pippo Inzaghi, poi. Con i rischi, annessi e connessi, legati alla breve esperienza maturata sulla panchina. Quinto in classifica nel girone B, Brocchi assicura di pensare solamente alla Primavera rossonera: “Le voci sulla Lazio? Sono solo discorsi mediatici, non mi interessano e – le sue parole a margine della gara persa con il Bologna – non ne parlo per rispetto delle persone. In senso generale, questi accostamenti sono gratificanti ma – spiega il tecnico classe ’76 – mi sembra rispettoso per tutti parlare solo ed esclusivamente dei miei obiettivi con la Primavera”. Un sintetico “non so nulla” arriva invece dall’ad milanista Adriano Galliani. A Milanello, insomma, le bocche non rimangono cucite, ma neanche si sbilanciano. Brocchi, in ogni caso, guadagna lo scettro di prima opzione in caso di esonero di Pioli. In una graduatoria di profili che vede, tra gli altri, gli ex ct Lippi e Prandelli e le piste estere Murat Yakin e Lucien Favre.

Fonte : La Repubblica

RASSEGNA STAMPA – Con Brocchi si rischia la serie B. Bisogna spendere per l’allenatore

Non scherziamo, la classifica è imbarazzante e allora niente salti nel buio se non si vuole trasformare una stagione al momento fallimentare in tragica. Equazione semplice semplice, serve un allenatore di livello, esperto e magari di categoria superiore rispetto a Pioli. Sempre che Lotito sia convinto delle colpe dell’attuale tecnico, eroe del terzo posto conquistato solo sei mesi fa. Ma, si sa, il calcio impone anche scelte dolorose e soprattutto, non potendo cambiare molti giocatori, si ricorre all’esonero del mister di turno per provare a dare una scossa. La situazione della Lazio, però, è complessa anche perché il gruppo è lo stesso che aveva incantato l’anno scorso quindi Lotito e Tare devono scegliere bene, il presidente deve decidersi a investire sull’allenatore se lo ritiene necessario altrimenti è giusto andare avanti così.

Con Brocchi si rischierebbe il tracollo, troppo inesperto per gestire un momento così difficile, Simone Inzaghi potrebbe bruciarsi visto che è atteso da una bella carriera, quindi si faccia un sacrificio vero puntando su Lippi, Mazzarri, Prandelli o Guidolin, nomi importanti. Per una volta non si facciano calcoli sullo stipendio, su quanto dovrà prendere Pioli fino al 2017 oppure sui soldi da versare nella causa con Petkovic, serve un salto di qualità nel caso si ritenesse l’esonero l’unica soluzione praticabile. Anche perché Lotito si deve arrendere: a questo gioco più si investe, più si vince. I soldi contano, eccome, basta con queste favole smentite dalla realtà.

Fonte : Il Tempo

RASSEGNA STAMPA – È partito il ritiro con Pioli al comando

La Lazio si blinda a Formello, scatta il ritiro ordinato da Lotito dopo la sconfitta con la Juventus, andrà avanti almeno fino alla sfida con la Sampdoria. È il terzo in stagione: il primo all’indomani della debacle con il Napoli, il bis per il pareggio con il Palermo. Ieri poco dopo le 18 l’intera rosa entra nel centro sportivo: Pioli e Biglia per primi, Keita per ultimo. I senatori sfrecciano dentro senza fermarsi dai pochi tifosi presenti. Uno di loro a Anderson: «Svegliati e torna a segnare», il brasiliano fa «Ok» con la mano. Il presidente è furioso con la squadra, la accusa di mancanza di carattere. La squadra è furiosa con il presidente, alcuni biancocelesti infatti lo accusano di assenteismo in un momento così delicato: per questo soprattutto i big non hanno digerito la decisione di un ulteriore ritiro punitivo. Alla vigilia della Juve il patron ha fatto visita al gruppo a Formello, si ripeterà in questi giorni. Lotito chiede una reazione, i giocatori di dividersi equamente le colpe con tecnico e dirigenza. Non a caso Pioli è in bilico, vincere con la Samp è decisivo per la sua panchina. La partita con il Saint-Etienne conta poco, con la qualificazione in Europa League in tasca: in Francia scenderanno in campo le seconde linee e i giovani. Stamattina alle 10 in scena il primo allenamento del ritiro biancoceleste.

Fonte : Il Tempo

RASSEGNA STAMPA – Lazio allo sbando, ora riparte il ritiro, con la Samp ultima chiamata per Pioli

La Lazio è alla deriva su tutti i fronti. Non c’è nulla di salvabile fin qui della stagione biancoceleste. I giocatori non reagiscono più, il tecnico è in confusione completa, i tifosi disertano lo stadio e il silenzio della società è assordante. La sconfitta di venerdì contro la Juventus, la quinta in sei gare, ha rappresentato il punto di non ritorno: Pioli ha i giorni contati. Nella pancia dell’Olimpico il presidente Lotito è esploso di rabbia. Prima un gestaccio verso i tifosi che lo contestavano, poi un confronto teso con il ds Tare su quello che bisogna fare nell’immediato per tentare di mettere una pezza a tutti gli errori fatti da questa estate in poi.

STIPENDI PESANTI
I due hanno avuto un duro faccia a faccia, non erano affatto d’accordo. Il ds avrebbe voluto esonerare immediatamente Pioli e dare via al nuovo corso. Lotito invece vuole aspettare ancora. Il motivo? Questione di soldi. Il club infatti, oltre allo stipendio del tecnico di Parma e quello dell’eventuale nuovo allenatore deve sborsare anche soldi extra dovuti a Petkovic, circa un milione di euro (l’udienza è fissata per il 23). Lotito sa da tempo d’essere destinato a soccombere (è evidente sul bilancio) e per questo vuole prendere ulteriore tempo per decidere. Eppure nella notte di venerdì Pioli sembrava destinato a salutare tutti. Lotito non ci ha dormito, poi nella mattinata di ieri, sbollita la rabbia, ha deciso di dare un’ultima chance al tecnico emiliano. A questo punto diventa decisiva la sfida di lunedì contro la Sampdoria. Per questo i dirigenti biancocelesti hanno ordinato un nuovo ritiro. Da oggi alle 19 tutti di nuovo chiusi a Formello. Una decisione alquanto confusionaria visto che tra feste (8 dicembre) e tre giorni di trasferta per l’Europa League, la punizione durerebbe appena quattro giorni.

SANTO STEFANO
Il diktat presidenziale è stato accolto con favore da Pioli che sta tentando in tutti i modi di ritrovare il suo equipaggio. È evidente che la magia dello scorso anno è svanita, bruciata dal sole estivo e dalle prime delusioni stagionali. Il tecnico ha perso il favore dei veterani, in molti gli hanno voltato le spalle. Le ha provate tutte da inizio campionato ma a nulla sono servite le coccole prima e le punizioni poi. Gli hanno fatto terra bruciata e lui è andato nel pallone più completo. C’è anche molto del suo in questo crollo verticale della Lazio. La bella creatura che tutti ammiravano lo scorso anno non c’è più. Ieri l’avanti e indietro dal centro sportivo biancoceleste

SENATORI SERPENTI
L’iceberg contro cui si sta schiantando la Lazio si fa sempre più vicino e i calciatori in campo sembrano essere incapaci di reagire a questa situazione. Biglia esce piangendo, lacrime di frustrazione. Gli altri hanno la testa bassa mentre i pochi tifosi presenti contestano. Il cortocircuito è totale. Nel chiuso dello spogliatoio anche i calciatori si sono confrontati: molti sono ancora dalla parte del tecnico, ma altri (molti importanti) hanno ormai lasciato il comandante solo con il suo naufragio. Non lo ascoltano più e in campo l’ammutinamento è palese. Inspiegabile altrimenti la trasformazione di alcuni big. Serve una scossa, adesso più che mai. Prima che si torni a quel funerale dal quale Lotito si vanta di aver preso la Lazio.

Fonte : Il Messaggero

Montella: “La Lazio è in crisi ma pensiamo a noi”

Al termine dell’incontro con il Sassuolo, perso in casa per 3-1, Vincenzo Montella è intervenuto in conferenza stampa. La sconfitta subita conto gli uomini di Di Francesco è la quarta consecutiva per i doriani e nel prossimo incontro gli uomini di Montella dovranno vedersela con un’altra squadra che in questo momento non sta vivendo un periodo felice, la Lazio. Per i biancocelesti – da questa sera in ritiro per la terza volta dall’inizio della stagione – una prova d’appello, dopo cinque sconfitte negli ultimi sei incontri,  non certo semplice da superare. Il tecnico doriano nel corso dell’intervista rilasciata ha parlato anche del prossimo incontro con la squadra capitolina: “La Lazio, come noi, sta attraversando un periodo di crisi. E’ una partita come le altre ma non dobbiamo pensare ai loro problemi ma lavorare per risolvere i nostri. Quando le cose girano male tutti gli incontri sono complicati”.

Pioli e la squadra di nuovo a Formello

I cancelli del centro sportivo di Formello si sono aperti nel tardo pomeriggio per ricevere Pioli ed i suoi ragazzi, in ritiro punitivo per la terza volta dall’inizio della stagione. Il primo ad arrivare è stato il tecnico, che dopo la quinta sconfitta negli ultimi sei incontri, vede la sua panchina sempre più traballante. Per il futuro dell’allenatore emiliano saranno decisivi i risultati degli incontri con il Saint Etienne (giovedì sera, ultimo turno del girone di Europa League) e la partita con la Sampdoria in programma nel prossimo turno di campionato. Nel frattempo circolano già i nomi dei possibili sostituti: fra i più quotati l’ex centrocampista laziale e attuale tecnico della Primavera del Milan, Cristian Brocchi. All’arrivo al campo di allenamento alcuni giocatori si sono intrattenuti con i tifosi per posare per delle foto e per firmare autografi. Da registrare un tranquillo scambio di battute tra un tifoso e l’addetto stampa De Martino, con quest’ultimo che ha richiesto più vicinanza al gruppo per il bene comune.

Fonte: ANSA

Ecco come Roma si prepara al Natale…

La città di Roma si prepara alle feste natalizie tra led su alberi di Natale veramente scenografici. Ieri mattina sono stati avviati i lavori di installazione delle luminarie. Ben 9.000 lampadine led accenderanno due abeti, alti 20 metri, installati rispettivamente a piazza Venezia e al Colosseo. Come vuole la tradizione, l`8 dicembre entrambi gli alberi saranno accesi, momento preceduto da due colpi a salve del cannone del Gianicolo.

 Intanto, sempre nella cornice di piazza Venezia, è stato completato l’allestimento della composizione floreale che riproduce il Tricolore della bandiera nazionale Italiana. Sono in allestimento in questi giorni anche i decori floreali di piazza Venezia, Fori Imperiali, Colosseo, piazza di Spagna, mentre è stata predisposta la sistemazione di 15 abeti natalizi alti 7 metri in una piazza scelta da ciascun Municipio di Roma.

La Capitale si veste a festa, in un Natale all’insegna della cristianità e delle grandi tradizioni, per accogliere al meglio migliaia di turisti, che sceglieranno l’urbe immortale come meta per le imminenti feste.

In Francia certi dell’arrivo di N’Koulou alla Lazio

Lazio sempre più in crisi. Il momento negativo continua senza interruzione. Oltre al problema Pioli sono molte le cause del disastro biancoceleste. Sotto accusa il reparto arretrato che, orfano di De Vrij, non è riuscito a mettere una pezza all’assenza del difensore olandese. Mauricio e Gentiletti, senza colui che guidava la difesa, sembrano due pesci fuor d’acqua, lenti e fallosi stanno facendo rimpiangere ancora più del dovuto il compagno d reparto. La società sembra finalmente entrata nell’ottica di dover intervenire e il ds Tare si sta guardando intorno. Tra i tanti nomi accostati alla Lazio c’è quello di Nicolas N’Koulou del Marsiglia. In Francia sono certi dell’arrivo del centrale francese tra i biancocelesti. Il quotidiano La Provence parla di un trasferimento che potrebbe andare in porto però solo nel prossimo mercato estivo dato che il giocatore vorrebbe onorare il suo impegno fino alla fine del contratto per poi trasferirsi a parametro zero. Sul Journal du Dimanche invece è intervenuto l’agente di N’Koulou, Maxime Nana: “Sulla Lazio non posso dire niente”, facendo però intuire che le parti sono già impegnate a trovare un accordo che potrebbe essere anticipato anche a gennaio.

SERIE A – Ecco tutti i risultati

Gli anticipi della 15esima giornata di campionato, hanno mosso in maniera significativa la zona alta della classifica. La vittoria della Juve ai danni della Lazio (0-2), rilancia decisamente gli uomini di Allegri, complice anche i due stop di Roma e Napoli. La squadra di Garcia è stata agguantata all’ultimo respiro dal Torino con un rigore di Maxi Lopez(1-1), mentre i partenopei sono caduti clamorosamente col Bologna sotto i colpi di un ritrovato Destro (3-2).

L’Inter nell’anticipo di sabato sera, conferma il suo potenziale e vince ancora di misura (1-0) con gol di Adem Ljajic al 59esimo, e regala a Mancini il primato solitario. Ecco di seguito tutti gli altri risultati delle 15:00 aspettando le sfide serali tra Sampdoria-Sassuolo e Carpi-Milan.

Atalanta-Palermo 3-0

Marcatori: G. Denis 18′, Cherubin 25′, M. De Roon 80′

Fiorentina-Udinese 3-0

 Marcatori: M. Badelj 27′, Ilicic (Rig.) 62′, G. Rodriguez 86′

Frosinone-Chievo 0-2

Marcatori: Paloschi (Rig.) 90′, Meggiorini 90′

Verona-Empoli 0-1

Marcatori: Costa 61′

Clamoroso al Dall’Ara!

Un Napoli che ha sofferto di vertigini oggi a Bologna. Con la pressione di riagganciare il primato, dopo la vittoria di ieri sera dell’Inter, la squadra di Sarri cade al Dall’Ara 3-2 sotto i colpi di Destro e Rossettini rispettivamente al 14esimo e al 21esimo del primo tempo. Dopo esser tornati in campo, la seconda parte di gioco regala ancora incredibilmente il colpo di grazia di Destro che affossa i partenopei, complice un grave errore di Reina. Diecimila tifosi napoletani, che hanno raggiunto Bologna, sono sotto choc. Poi, dopo che la squadra di Donadoni sciupa l’occasione del clamoroso 4-0, al 41esimo ci pensa il solito Higuain a segnare il primo gol del Napoli. Dopo 3 minuti ancora Higuain. Incredibile! Ancora rete dell’Argentino e partita che si riapre dopo una grande azione firmata Pipita. 4 minuti di recupero, il Bologna trema e si difende con tutte le forze e infine il fischio finale che regala a Destro e compagni una vittoria importantissima ai fini della classifica.

Brocchi alla Lazio? Ecco le parole del diretto interessato…

AGGIORNAMENTO – Al termine dell’incontro – che ha visto la Primavera rossonera cedere al Bologna per 2-1 – Brocchi si è fermato a parlare ai microfoni dei cronisti presenti. Il tecnico incalzato dalle domande è tornato anche sul discorso Lazio: “Per rispetto dei diretti interessati preferisco non parlarne. Essere citato fa sempre piacere, ma anche la scorsa stagione ho vissuto una situazione simile. Il mio compito in questo momento è dare il 100% ai miei ragazzi, mi sembra giusto per rispetto di tutti parlare solo di quello che è il mio presente. Le chiacchiere non mi interessano, già in passato ho dovuto sopportare cose che non erano vere”.

Alta tensione a Formello. Una crisi nera, che ha portato la Lazio in ritiro . Pioli in bilico. Tutto fa credere ad un imminente cambio di allenatore. Le voci sono sempre più insistenti sui probabili successori del mister nativo di Parma. Tra i nomi in lizza, al momento il più accreditato sembra essere quello di Cristian Brocchi. L’attuale allenatore del Milan primavera, tra poco in campo con i suoi ragazzi, alla domanda fatta dai microfoni di Sportitalia sul probabile approdo alla Lazio, ha risposto: “Penso solo alla partita che affronterò tra poco, il resto sono tutti discorsi dei media”. Nonostante le smentite di rito, tutto fa presagire che al momento sia lui il prescelto, visto che conosce meglio di altri, la piazza romana e lo spogliatoio alla perfezione.

Fiore: “Lazio, serve una scossa” E su Pioli…

Tre stagioni con l’aquila sul petto e tante gioie regalate ai tifosi laziali. Come ad esempio, la coppa Italia vinta contro la Juventus, mentre in campionato l’ultima vittoria contro i bianconeri risale a 12 anni fa e porta proprio la sua firma. Stefano Fiore. L’ex azzurro, intervistato ai microfoni di GianlucaDiMarzio.com, parla del momento no della Lazio: “Non penso che Pioli sia il problema– rivela Fiore – l’esonero non sarebbe la giusta soluzione. Logico che la squadra sia sfiduciata, ma gli gira anche male! Serve una scossa, una scintilla, ad Empoli non meritava di perdere. Pioli ha le sue responsabilità, certo, ma non sono totali. C’è da dire che il cambio di panchina può portare novità, freschezza, soprattutto per risvegliare alcuni giocatori in grave difficoltà”. Poi si esprime sulla strategia di mercato, attuata in estate dalla società capitolina: “”Deficitario, assolutamente. Pioli ne sta pagando le conseguenze, bisognava pensare ad una Lazio diversa, giocarsela meglio. Soprattutto perché c’era la possibilità di entrare in Champions League…” Infine sulla domanda se la squadra sia stata indebolita risponde: “”No, ma neanche rinforzata. Tutte le altre squadre hanno migliorato la propria rosa invece. Poi ha pesato l’infortunio di de Vrij”.

FOCUS – I settori della crisi: ATTACCO

Dopo aver analizzato i problemi del della difesa (clicca qui) e del centrocampo della Lazio (clicca qui), è arrivato il momento di completare questo percorso analitico con un reparto che sta dando problemi  non solo nell’ultimo periodo ma fin da inizio stagione: l’attacco biancoceleste.
A dir la verità la poca vena realizzativa del reparto d’attacco è sempre stata una peculiarità del gioco di mister Pioli, il suo gioco propositivo infatti richiede un lavoro prettamente di sacrificio da parte delle punte per permettere gli inserimenti dei centrocampisti, degli esterni e/o del trequartista di turno a seconda del modulo utilizzato (4-3-3 o 4-2-3-1), con risultati a dir poco entusiasmanti vista la mole di gol realizzata dalla banda Pioli la scorsa stagione: 71 gol fatti (uno in meno della Juventus Campione d’Italia) ripartiti appunto tra centrocampo e attacco, a testimonianza del fatto che nonostante i compiti prettamente di sacrificio, gli attaccanti della Lazio sono riusciti spesso a dare un notevole contributo: Klose 13 gol; Djordjevic 8 gol (fuori a lungo per infortunio); Mauri (l’anno scorso utilizzato come Falso nueve) 9 gol; Keita 1 gol.
In questa stagione invece i numeri sono assai imbarazzanti. Tra i vari problemi che stanno accompagnando questa prima parte di stagione dei ragazzi di Pioli c’è anche quello appunto della poca (per usare un eufemismo) prolificità del reparto offensivo. Dal gol inutile di Kishna contro il Milan, la squadra di Pioli non segna su azione da ben tre partite. A secco con Roma, Empoli e Juventus, solo il rigore di Candreva contro il Palermo ha evitato l’ennesimo ko. Klose, Djordjevic e Matri, tre punte, quattro gol in tre…(senza contare Kishna con due reti e Keita con una) poca roba per ambire a traguardi importanti, sintomo che il gioco latita e che le idee scarseggiano se gli esterni non si accendono. Ormai il momento è critico, serve una scossa immediata. I tifosi biancocelesti si aspettano molto di più  a livello realizzativo sopratutto dagli attaccanti centrali. Servirebbe come il pane un bomber di razza purissima come Gonzalo Higuain ma in questo momento storico sarebbe come prentendere di raggiungere la luna…Sì un vecchio detto dice: “punta alla luna, male che vada arriverai tra le stelle“…il problema è che l’attacco biancoceleste si trova nel buio più totale

STATISTICHE: i numeri parlano di “attacco dalle polveri bagnate” – I biancocelesti infatti hanno realizzato solo 17 gol in 15 gare (1.13 a partita).

Andiamo ad analizzare le responsabilità individuali dei vari NON-protagonisti dell’attacco biancoceleste: 

KLOSE – L’uomo che ha fatto al storia della Germania calcistica agli ultimi mondiali, diventando campione del mondo, nonostante i 37 anni si aspettava un inizio totalmente differente da quello attuale. Doveva essere il trascinatore dell’attacco biancoceleste, ma complice anche un infortunio a inizio stagione che ha tenuto in apprensione tutto il popolo biancoceleste il tedesco ha impiegato molto a entrare in forma, e anche quando è tornato al 100% non  è più riuscito a incidere come voleva, nonostante in ogni partita dà sempre il 200% a dispetto dell’età. Oggi Klose lotta per rialzarsi da terra. Non è assolutamente finito il Panzer e le sue 150 presenze realizzate venerdì contro la Juventus non devono rappresentare per lui la fine….ma un record da incrementare con tantissimi gol ancora. Serve un ultimo sforzo da parte sua, il popolo biancoceleste ha ancora bisogno di lui, senza il miglior  Klose sarà ancora più dura per la Lazio uscire dalla crisi.  (totale minuti giocati: 426; 7 presenze – 0 reti – 2 ammonizioni)

© Gianni Barberi
© Gianni Barberi

DJORDJEVIC – Anche Djordjevic non sta vivendo un momento esaltante: prima il grave infortunio dell’anno scorso che ha bloccato la sua ascesa nel mondo biancoceleste, quest’anno invece (doveva essere la sua stagione) complice una serie di fastidiosi infortuni non è riuscito a rendere come voleva, tanta buona volontà ma manca la cosa più importante…i gol, almeno in campionato, perchè se andiamo a vedere l’andamento in coppa, il serbo non sta sentendo per niente l’emozione del debutto dimostrando di avere un feeling particolare con Europa League, tant’è che l’Uefa lo ha addirittura omaggiato via twitter per aver realizzato realizzando 3 gol in 2 presenze per un totale di 86 minuti (per una media di 1 gol ogni  28′), il sogno è che il serbo si dimostri decisivo anche in campionato e aiutare così la Lazio a uscire da questo incubo  (totale minuti giocati: 487; 8 presenze – 2 reti – 0 ammonizioni).
Djordjevic

MATRI – E’ stato il grande colpo dell’ultimo giorno del mercato estivo biancoceleste. Arrivato in prestito secco dal Milan, Alessando Matri ha voluto fin da subito di essere qualcosa di più di un vice-Klose, mettendosi subito in mostra con una bellissima doppietta all’esordio contro l’Udinese, da qui in poi però c’è il nulla: un grande lavoro di sacrificio per la squadra e un gol importantissimo contro il Rosenborg in Europa League ma niente di più. Non è un cannoniere ma è comunque un ottimo attaccante e da lui ci si aspetta decisamente di più.  (totale minuti giocati 344; 10 presenze – 2 reti – 1 ammonizione).

Alessandro Matri Lazio Udinese
© Gianni Barberi

KEITA – Nonostante il magro bottino di gol realizzati il giovane talento spagnolo è uno dei membri più attivi e decisivi dell’attacco biancoceleste. Pioli lo ha usato molto spesso come arma letale a partita in corso: Keita infatti ogni volta che è entrato in campo è stato in grado di dare la svolta alle partite bloccate con assist, calci di rigore e calci di punizioni procurate. Anche lui come tutta la Lazio sta vivendo un momento di flessione, e negli ultimi tempi riesce solo a rendere leggermente più vivace la manovra d’attacco biancoceleste ma niente di più. La Lazio ha bisogno ora più che mai di lui e del suo immenso talento.  (totale minuti giocati 670; 11 presenze – 1 -rete- 1 ammonizione).

Keita applaude la curva Nord Lazio
© Gianni Barberi

KISHNA – Il giovane talento olandese è uno dei pochi colpi dell’estate biancoceleste capace di far entusiasmare i tifosi, complice anche la nomea di “The Dutch Di Maria” che lo ha accompagnato negli ultimi tempi all’Ajax. Il suo inizio prometteva molto bene, con il gol all’esordio in Serie A (segnare al debutto è ormai un suo marchio di fabbrica) poi è uscito un po’ dai radar di mister Pioli che lo ha utilizzato sopratutto in Europa League, mentre in Serie A ha pagato la feroce concorrenza con il trio Candreva, Felipe Anderson e Keita. Ogni volta che è stato chiamato in causa però ha sempre fatto vedere doti tecniche impressionanti rendendolo di fatto una delle note più positive di questo difficile inizio di campionato. Purtroppo ancora non riesce ad incidere e ad essere costante come vorrebbe, bisogna pazientare è ancora molto giovane, ha tutto il futuro davanti a sé e la Lazio non vede l’ora di beneficiarne. La svolta potrebbe passare proprio dai suoi piedi. Indubbiamente Kishna resta uno di quei giocatori su cui ricostruire la Lazio del futuro. (totale minuti giocati: 541; 10 presenze – 2 reti – 0 ammonizioni).

Kishna Lazio Bologna
© Gianni Barberi

Ora…al di là della distribuzione delle varie colpe della crisi, ciò che conta adesso è SOLO il bene della Lazio. Le parole sono finite, non ha più senso tergiversare. Ora servono i fatti!

Marco Lanari

 

 

Un anno da fenomeno, Felipe Anderson meglio di Rooney…

Quando si va verso l’ultimo giorno dell’anno, arriva il tempo di tirar le somme. E’ cosi anche per Felipe Anderson. Il dieci laziale, anche se non sta affatto brillando in questa prima parte di stagione, può essere più che soddisfatto di quanto fatto negli ultimi 365 giorni. Si, perché sono stati 12 mesi da protagonista indiscusso nel campionato Italiano. Nella stagione entusiasmante, che ha portato la Lazio terza in classifica, Felipe ha preso per mano la squadra a suon di assist e gol, così da regalare ai suoi tifosi gioie continue. Nonostante negli ultimi mesi ci sia stata un’involuzione evidente da parte del Brasiliano, per quanto fatto vedere nel recente passato (oltre ad essere in lizza per un importante premio) l’importante rivista FourFourTwo.com lo ha inserito nella top 100 dei calciatori più forti del 2015. Il giovane talento biancoceleste occupa la posizione 84, precedendo, tra gli altri, gente come Rooney e Verratti, di certo non gli ultimi arrivati.

FOCUS – I settori della crisi: CENTROCAMPO

0

‘Il centrocampista ha da avere istintivo o quasi il senso geometrico del gioco’. Gianni Brera

Dopo aver analizzato la difesa, è il momento di guardare la crisi Lazio dal centro nevralgico del gioco: il centrocampo. Proprio quel centrocampo che lo scorso anno riusciva a far girare la squadra in maniera perfetta, con il regista Biglia ottimamente assistito da Parolo, Lulic, Cataldi o Onazi. Chiunque venisse chiamato in causa sapeva fornire un ottimo contributo, sulla spinta anche di un’ottima condizione psico-fisica. Una mediana bassa questa, bravissima ad innescare la folta schiera di trequartisti e ali a disposizione di Stefano Pioli: Felipe Anderson, Candreva, Mauri. A questi 7 interpreti in estate sono stati aggiunti Milinkovic-Savic e Morrison, con risultati alquanto differenti. Nella scorsa stagione la Lazio veniva schierata con un modulo di base 4-3-3, facilmente trasformabile in 4-5-1 in fase difensiva. Il compito della linea dei 3 centrali era chiaro: un regista classico al centro e due mezzali dinamiche ai suoi lati. La squadra girava alla perfezione, mentre quest’anno, nonostante la conferma, almeno iniziale, del modulo, gli interpreti sembrano lontani parenti dei giocatori ammirati nella cavalcata della scorsa stagione.

CENTROCAMPISTI:

Biglia – Il perno centrale della mediana, il faro, colui da cui parte ogni azione della compagine biancoceleste. In estate mister Pioli decise di affidargli la fascia di capitano, per metterlo al centro del progetto e tentare in questo modo anche di tenerlo lontano dalle sirene inglesi o spagnole. Il Principito appare un giocatore involuto: lento, impacciato, poco lucido, nonostante i 3 gol messi a segno in questa stagione sembra non riuscire a trovare la quadratura del cerchio, del suo cerchio. E quando ad una squadra manca il cervello è difficile se non impossibile che il corpo riesca a funzionare. Continue noie muscolari gli hanno fatto saltare parecchi match ad inizio stagione e gli hanno impedito di raggiungere quel picco di condizione necessario affinchè possa esprimere l’assoluto valore che tutti gli riconoscono. Nonostante ciò rimane un giocatore imprescindibile per la Lazio: basti pensare che senza di lui sono arrivate le prime 3 sconfitte dei biancocelesti in campionato (il non-mercato estivo non ha portato un sostituto degno di chiamarsi tale). Le lacrime al termine della sconfitta con la Juventus sembrano comunque sintomo di un grande attaccamento alla maglia, cosa che in passato era stata messa in dubbio. Solo una domanda sorge spontanea: come mai con la maglia della Nazionale argentina Biglia sforna sempre prestazioni sopra le righe?

Parolo – La mezzala di Gallarate è un elemento fondamentale del modulo di Pioli. Il suo moto perpetuo e la sua dinamicità, oltre alla formidabile capacità di inserimento ed in fase conclusiva, lo rendono indispensabile nelle trame di gioco biancocelesti. In questa stagione sembra sottotono: una preparazione “anomala” e la necessità di giocare ogni 3 giorni sono fattori che hanno influito parecchio nel rendimento del numero 16 biancoceleste. L’infortunio muscolare patito in Nazionale, e le successive 3 settimane di stop hanno rallentato la corsa di Parolo verso il raggiungimento di una condizione fisica ottimale, anche se ultimamente è sembrato in recupero. Ulteriore nota dolente: appena 2 gol in 15 presenze per lui in questa stagione, equamente divisi tra campionato ed Europa League, a fronte di ben 11 gol nella scorsa stagione, segnati in 40 apparizioni.

Parolo Lazio Genoa

Cataldi – L’astro nascente del centrocampo biancoceleste, romano e laziale, atteso dalla critica e dai tifosi al definitivo salto di qualità. Niente di tutto ciò: il nativo di Ottavia sembra la brutta copia del tuttocampista ammirato nella scorsa stagione. Passaggi sbagliati, poca fiducia nei propri mezzi, paura nel provare una giocata decisiva. Ha pesato l’aver giocato l’Europeo Under 21 certamente, ha pesato altresì l’essere gettato nella mischia in partite decisive nonostante un evidente ritardo di condizione, ma tutto questo non può e non deve essere un alibi. La società e i tifosi si aspettano molto di più da lui perchè ha ampiamente dimostrato di avere i numeri giusti per essere il futuro del centrocampo biancoceleste. Deve ritrovare fiducia, decisione e tranquillità, l’anagrafe è dalla sua parte, deve solamente crederci.

OnaziIl più in palla della mediana biancoceleste. L’uomo di coppa, titolare inamovibile in Europa League. Tanta legna e tanta corsa anche se con evidenti limiti tecnici. Spesso è stato il primo giocatore in fase di impostazione ed il primo in fase di interdizione della squadra di Pioli, dimostrando inoltre una buona capacità di inserimento (un gol per lui contro il St. Etienne). Sfortunato: proprio nel momento di top della condizione si è infortunato nella gara della sua Nigeria contro lo Swaziland è fuori da quasi un mese.

TREQUARTISTI:

Felipe AndersonFA7, così lo chiamavano lo scorso anno i tifosi laziali paragonandolo al numero 7 più famoso dei giorni nostri, Cristiano Ronaldo, per tutti CR7. Accelerazioni, dribbling, tiri forti e precisi, assist al bacio. Dove è finito FA7? In estate cambio di numero, consegna del numero 10 al brasiliano e conseguente cambio di rendimento, ma in senso negativo. Svogliato, apatico, discontinuo. Un talento cristallino che appare solo a sprazzi anche all’interno di una stessa partita e nonostante ciò capace di realizzare ben 4 gol in questo inizio di stagione. Pioli nelle ultime uscite lo ha relegato in panchina, gli ha lanciato un segnale, ma il talento di Brasilia quando entra in corsa sembra se possibile ancora più scarico e fuori dal match. Se riuscisse a trovare continuità sarebbe un fenomeno vero, ma è noto, con i se e con i ma non si va da nessuna parte…

Felipe Anderson

Milinkovic-Savic – Mister 10 milioni, l’acquisto più oneroso dell’opinabile mercato estivo biancoceleste. La parabola del giovane serbo, classe ’95, parte da un equivoco di base: qual è il suo ruolo? Presentato come vice-Biglia, ammirato in Belgio e con la Nazionale Under 21 del suo paese come mezzala, schierato da Pioli come trequartista. Struttura fisica imponente, ottima tecnica e capacità di inserimento, un gol all’attivo siglato nella prima trasferta europea contro il Dnipro. Milinkovic garantisce sempre buone prestazioni ma senza acuti, gioca bene ma non incide nei match, spesso girovagando nel campo alla ricerca della giusta posizione. La giovane età gli garantisce un futuro roseo, ma forse la Lazio aveva bisogno di un giocatore pronto da subito. Nel frattempo si spera qualcuno lo collochi nella giusta posizione

Candreva – Parte tutto da questa estate, dalla telenovela fascia di capitano: designato Biglia, Candreva vice. Candreva voleva i gradi di capitano come segno di riconoscenza per aver tirato la carretta in questi ultimi anni e come segno di appartenenza alla città, rifiuta il ruolo di vice e cade in un polemico silenzio. Solo nelle stanze di Formello si conosce la verità su questa vicenda, fatto sta che il numero 87 ha avuto un importante calo di rendimento nella stagione in corso. Tra dribbling non riusciti, cross sbagliati e improbabili punizioni da distanza siderale calciati tra barriere avversarie e tribune, l’esterno di Tor de’ Cenci sembra aver smarrito la vèrve che tutti i tifosi e gli addetti ai lavori avevano apprezzato estasiati nelle scorse stagioni. Appena 3 gol per lui quest’anno, di cui solamente uno in campionato, su rigore. Turbo Candreva sembra essersi inceppato e viaggia come una macchina a metano. Il cuore è quello di sempre, ma il fattore psicologico sembra determinante.

Candreva-01

MauriIl re dell’inserimento. Lo storico capitano in estate aveva salutato compagni e tifosi con un commovente messaggio sui social, ma dopo poche settimane c’è stato il dietrofront, firma sul rinnovo annuale e ritorno a Formello tra i dubbi generali. Dubbi leggittimi: il brianzolo ha evidenziato una notevole pesantezza fisica e nonostante ciò il tecnico lo ha spesso utilizzato da titolare preferendolo a giocatori atleticamente più pronti. Un’operazione per l’ernia del disco lo tiene fuori dai campi da circa un mese, ma onestamente in pochi se ne sono accorti.

Morrison – Il fenomeno dei social, Ravel Morrison, arrivato con la fama di bad boy e con le ottime referenze fornite dal maestro Alex Ferguson. Bene, la fama di bad boy, tra fughe dal ritiro e mancate convocazioni è rimasta tale, le referenze non sono state confermate. Probabilmente perchè ci si è fermati alle prime righe del pensiero dell’ex tecnico dello United; se si fossero approfondite le sue parole in molti forse avrebbero capito prima che i piedi dell’inglese sono da fenomeno, ma la sua testa non lo rende un vero calciatore. Cè’ però da dire in sua difesa che ha avuto pochissime occasioni per dimostrare il suo valore, ma evidentemente ci saranno dei motivi validi.

Oikonomidis – Fenomeno nella Primavera, idolo in Australia, oggetto misterioso nella Lazio (prima squadra). Eppure Pioli, si mormora, è pazzo per lui tanto da non avallare un prestito. Eppure zero presenze. Qualcosa non torna. Ma è giovane e il tempo è dalla sua parte.

JOLLY:

Lulic – Dopo essere stato menzionato tra i difensori bisogna giustamente riportare Senad Lulic anche tra i centrocampisti. Il jolly bosniaco eroe del 26 maggio dopo la scorsa annata vissuta da protagonista come mezzala di centrocampo, in questa stagione ha spesso giocato come terzino sinistro al posto di Radu. Nelle prime uscite stagionali in mezzo al campo o come esterno sulla linea dei trequartisti ha dato il solito apporto: corsa, dinamicità, ma evidenti lacune tecniche. Un rinnovo contrattuale che tarda ad arrivare ed un incredibile incidente ad un dito della mano ne stanno destabilizzando la stagione.

 

Giulio Piras

 

FOCUS – I settori della crisi: DIFESA

0

La crisi della Lazio è causata soprattutto degli errori individuali dei giocatori, delle scelte tattico e tecniche dell’allenatore e dell’immobilismo della società. In questo FOCUS andremo ad analizzare il reparto difensivo per capire quali sono le responsabilità individuali dei giocatori e le cause che hanno portato i biancocelesti a subire una caterva di gol in questo primo scorcio di campionato.

STATISTICHE: 24 gol subiti (di cui 9 in due gare: 5 dal Napoli e 4 dal Chievo) in 15 gare. Media di 1,6 gol incassati.

PORTIERI

Marchetti – Il portierone di qualche anno fa è completamente svanito nel nulla. Federico, causa anche vari infortuni, non è più riuscito a tornare a grandissimi livelli. E’ stato spesso decisivo in passato, ma ultimamente i suoi errori hanno penalizzato la Lazio. Nel derby su Gervinho, contro il Milan e contro la Juventus su Dybala gli errori sono stati troppo eclatanti. Ha perso, inoltre, la grinta che era il suo punto di forza. Peccato perché questa involuzione gli è costata anche la Nazionale italiana.

Marchetti

Berisha – Etrit vive di alti e bassi. Contro il Chievo colpevole soprattutto sulla punizione di Birsa. Decisivo invece in Europa League. Vorrebbe giocare di più e prendere il posto di Marchetti (forse al momento meriterebbe di essere promosso titolare), ma deve trovare continuità di prestazioni. Il suo punto debole sono le uscite e il non infondere sicurezza al reparto arretrato.

Guerrieri – La giovane promessa proveniente dalla Primavera è rimasto soprattutto per la lista Uefa. forse un prestito sarebbe stato meglio sia per lui che per la società, così come sta accadendo per Strakosha.

DIFENSORI CENTRALI

De Vrij – Doveva essere lui il leader della difesa della Lazio. L’orange, dopo l’ottima annata dello scorso anno doveva di nuovo chiudere la porta agli avversari a suon di tackle. Peccato però che la sorte gli si è rivoltata contro. Infortunio in Nazionale, operazione e stagione finita. Grazie a lui, chiunque gli stesse accanto, appariva come un ottimo difensore. Senza di lui la retroguardia biancoceleste è allo sbando.

Gentiletti – L’argentino è irriconoscibile. Santiago, che sembrava essersi ripreso dopo il tremendo infortunio dello scorso anno, doveva far coppia con De Vrij. Ma senza di lui ha subito un calo evidente fatto di errori grossolani (vedi la brutta prestazione contro la Juventus). A tutto ciò si va ad aggiungere la pecca di essere un difensore lento e non in grado di impostare. Forse troppo sopravvalutato lo scorso anno, ora paga anche la cattiva condizione della squadra.

Gentiletti

Mauricio – Purtroppo per il brasiliano gli aggettivi (negativi) sono terminati. Non ha mai convinto lo scorso anno ma, come per Gentiletti, gli errori passavano in secondo piano grazie alle chiusure di de Vrij. Oggi appare come un pesce fuor d’acqua. Troppo falloso (con conseguenti espulsioni), irruento, in cerca sempre del contatto fisico con l’avversario. Esteticamente non elegante, è un difensore che purtroppo non è adatto al calcio italiano.

Hoedt – Arrivato in estate con grandi aspettative, l’olandese ha dimostrato che deve ancora crescere molto. Alcune buone prestazioni, soprattutto in Europa League, ma anche l’umiliazione del San Paolo dove Higuain si è preso più volte gioco di lui. Sicuramente è tra i meno colpevoli del reparto arretrato, vista anche la giovane età. Speriamo che “sbagliando, impari”.

TERZINI DESTRI

Basta – Il serbo è il titolare della fascia destra. Anche perchè le alternative non sono certo all’altezza. Involuzione anche pr Dusan, che non è più il “treno” dello scorso campionato. Il problema è che la se la squadra non gira, le sue volate sulla fascia risultano innocue e prive di senso. A ciò si aggiunge anche uno sfortunato autogoal che ha dato il via alla rimonta dell’Atalanta, l’inizio delle 5 sconfitte in 6 gare della Lazio.

Basta-01

Konko – Poche le sue presenze e tutte in Europa League. Non è giudicabile e non può esser tirato in ballo in questa crisi laziale.

Patric – Chi l’ha visto? Per avere notizie su di lui bisogna andare su Google e scrivere il suo nome.

TERZINI SINISTRI

Lulic – il jolly di Pioli, ha iniziato da mezzala per poi esser arretrato a terzino sinistro con la bocciatura di Radu. Lui è risultato sempre tra i migliori (o tra i meno peggio?) del pacchetto arretrato e non solo. Senad corre, crossa, chiude, lotta. Ma la sfortuna era dietro l’angolo. Frattura del dito con rischio amputazione della falange. Erano l’unico che si salvava nella diroccata difesa biancoceleste.

© Gianni Barberi

Radu – Tremenda bocciatura per il rumeno. La disfatta di Napoli l’ha fatto retrocedere nelle gerarchie di Pioli. Persa la maglia da titolare a discapito di Lulic, persa la fascia da capitano a discapito di Biglia, Stefan ha iniziato la nuova vita da titolare in Europa League. Mai convincente quando è stato chiamato in causa, soprattutto nel derby dove ha rischiato a più riprese il rosso per eccesso di nervosismo. Da anni la lazio dovrebbe acquistare un nuovo terzino, ma la fiducia in Radu ha sempre bloccato ogni operazione di mercato. Forse è il momento di cambiare terzino, per sempre.

Braafheid – Escluso anche dalla lista Uefa, l’olandese, dopo alcune buone prestazioni dello scorso anno, è stato accantonato senza un motivo preciso. Forse un rapporto incrinato con Pioli? Nessuno lo sa. L’unica cosa certa è che il suo nome è costantemente legato alla panchina o alla tribuna.

Marco Corsini

Al-Hussein: “La FIFA va riformata dall’interno…”

«L’orologio della corruzione ha esaurito il suo tempo, è il momento di cambiare. Rifiuto l’idea che la Fifa non possa essere riformata dall’interno». Ne è convinto Ali bin Al-Hussein il principe giordano in corsa per prendere il posto di Joseph Blatter alla guida della Fifa nel congresso che si svolgerà il prossimo 26 febbraio a Zurigo. «Gli ultimi atti della Giustizia statunitense hanno rimosso ogni dubbio sulla necessità di riformare la Fifa. Prosegue Ali bin Al-Hussein commentando l’inchiesta che ha accusato di corruzione altri 16 membri della Fifa: «Serve un cambio di leadership al vertice e anche un cambio culturale».

Fonte: AdnKronos

Lulic finalmente può tornare a casa…

Secondo quanto riportato dal portale Lazionews.eu, il giocatore biancoceleste Senad Lulic, a seguito dei miglioramenti riscontrati, quest’oggi ha abbandonato la clinica romana Mater Dei. Le cure hanno avuto effetto l’effetto sperato dai medici biancocelesti e così il bosniaco, accompagnato da sua moglie, ha lasciato la struttura con una vistosa fasciatura e proseguirà nella sua abitazione il recupero. Il rischio amputazione (seppur della sola parte terminale del dito come specificato dal dottor Salvatori) non è ancora scongiurato del tutto, ma c’è un certo ottimismo. Lulic verrà monitorato costantemente nei prossimi giorni dovrà tornare in clinica periodicamente per valutare il percorso post operatorio.

Nuovo comunicato di Lotito: la maglia per il Giubileo e un messaggio per i tifosi…

Ecco il nuovo comunicato del Presidente Lotito nel day-after la sconfitta contro la Juventus. Nessun accenno però alla partita, l’allenatore, il ritiro e la dura contestazione dei tifosi biancocelesti. Il comunicato parla prettamente della maglia dedicata all’imminente Giubileo, anche se non manca un messaggio proprio ai tifosi biancocelesti…

“Ecco la maglia dedicata al Giubileo. Una scelta che ho adottato personalmente e che vuole rendere omaggio a quegli stessi valori che l’Anno Santo si propone di veicolare nel mondo. Misericordia, solidarietà e passione, valori che costituiscono le fondamenta del nostro futuro, nonché solide basi del calcio italiano e mondiale. In questo senso, la società si è impegnata verso una partecipazione diretta alle celebrazioni dell’anno giubilare, nello stesso ricordo delle parole che a maggio Papa Bergoglio pronunciò nei confronti della Polisportiva. Tutt’oggi siamo una casa aperta dove si alimenta fraternità e si combatte ogni forma di discriminazione, una casa nella quale i nostri tifosi hanno un ruolo cruciale: mi auguro rafforzino il loro sostegno intorno alla squadra all’insegna di tali valori. La Lazio rappresenta quei valori che bisogna custodire nel cuore