Home Blog Pagina 2784

Coppa Italia: ecco le date dei quarti di finale e delle semifinali

Questo il calendario dei quarti di finale (gara unica) e delle semifinali di Coppa Italia deciso oggi dalla Lega di A:

QUARTI DI FINALE
Mercoledì 13/1 MILAN-CARPI
Lunedì 18/1 SPEZIA-ALESSANDRIA
Martedì 19/1 NAPOLI-INTER
Mercoledì 20/1 LAZIO-JUVENTUS

SEMIFINALE ANDATA
Martedì 26/1 SPEZIA/ALESSANDRIA – MILAN/CARPI
Mercoledì 27/1 NAPOLI/INTER – LAZIO/JUVENTUS (*)

SEMIFINALE RITORNO
Martedì 1/3 MILAN/CARPI – SPEZIA/ALESSANDRIA
Mercoledì 2/3 o giovedì 3/3 LAZIO/JUVENTUS – NAPOLI/INTER (**)

(*) l’ordine di svolgimento delle gare di andata e ritorno della semifinale dipenderà dai numeri di inserimento in tabellone delle due squadre qualificate. (**) La data della semifinale di ritorno e gli orari di tutte le gare saranno comunicati successivamente.

Fonte: Ansa

Serie A, ecco gli anticipi e i posticipi fino alla 27ma giornata

Attraverso un comunicato, la Lega ha reso gli anticipi, i posticipi e gli orari delle gare che si svolgeranno dalla 18ma alla 27ma giornata. La Lazi festeggierà il suo compleanno al Franchi di Firenze, dove affronterà la Fiorentina di Paulo Sousa alle ore 18. Sfida notturna anche con Genoa e Verona. Alle 18 di domenica e alle 19 di lunedì le gare con Frosinone e Sassuolo, il tutto a causa dell’impegno in Europa League contro il Galatasaray.

Ecco il programma completo:

18ª GIORNATA
Martedì 5 gennaio 2016 ore 20.45 GENOA-SAMPDORIA
Mercoledì 6 gennaio 2016 ore 12.30 UDINESE-ATALANTA
Mercoledì 6 gennaio 2016 ore 18 EMPOLI-INTER
Mercoledì 6 gennaio 2016 ore 20.45 NAPOLI-TORINO
 
19ª GIORNATA
Sabato 9 gennaio 2016 ore 15.00 CARPI – UDINESE
Sabato 9 gennaio 2016 ore 18.00 FIORENTINA – LAZIO
Sabato 9 gennaio 2016 ore 20.45 ROMA – MILAN
Domenica 10 gennaio 2016 ore 12.30 INTER – SASSUOLO
Domenica 10 gennaio 2016 ore 20.45 SAMPDORIA – JUVENTUS
 
20ª GIORNATA
Sabato 16 gennaio 2016 ore 15.00 ATALANTA – INTER
Sabato 16 gennaio 2016 ore 18.00 TORINO – FROSINONE
Sabato 16 gennaio 2016 ore 20.45 NAPOLI – SASSUOLO
Domenica 17 gennaio 2016 ore 12.30 GENOA – PALERMO
Domenica 17 gennaio 2016 ore 20.45 MILAN – FIORENTINA
21ª GIORNATA
Sabato 23 gennaio 2016 ore 15.00 INTER – CARPI
Sabato 23 gennaio 2016 ore 18.00 FROSINONE – ATALANTA
Sabato 23 gennaio 2016 ore 20.45 EMPOLI – MILAN
Domenica 24 gennaio 2016 ore 12.30 FIORENTINA – TORINO
Domenica 24 gennaio 2016 ore 20.45 JUVENTUS – ROMA
22ª GIORNATA
Sabato 30 gennaio 2016 ore 15.00 CARPI – PALERMO
Sabato 30 gennaio 2016 ore 18.00 ATALANTA – SASSUOLO
Sabato 30 gennaio 2016 ore 20.45 ROMA – FROSINONE
Domenica 31gennaio 2016 ore 12.30 CHIEVO VERONA – JUVENTUS
Domenica 31 gennaio 2016 ore 20.45 MILAN – INTER
23ª GIORNATA
Martedì 2 febbraio 2016 ore 20.45 SASSUOLO – ROMA
Mercoledì 3 febbraio 2016 ore 18.30 FROSINONE – BOLOGNA
 
24ª GIORNATA
Sabato 6 febbraio 2016 ore 18.00 BOLOGNA – FIORENTINA
Sabato 6 febbraio 2016 ore 20.45 GENOA – LAZIO
Domenica 7 febbraio 2016 ore 12.30 HELLAS VERONA – INTER
Domenica 7 febbraio 2016 ore 18.00 ATALANTA – EMPOLI
Domenica 7 febbraio 2016 ore 20.45 ROMA – SAMPDORIA
 
25ª GIORNATA
Giovedì 11 febbraio 2016 ore 20.45 LAZIO – HELLAS VERONA
Venerdì 12 febbraio 2016 ore 20.45 CARPI – ROMA
Sabato 13 febbraio2016 ore 15.00 EMPOLI – FROSINONE
Sabato 13 febbraio 2016 ore 18.00 CHIEVO VERONA – SASSUOLO
Sabato 13 febbraio 2016 ore 20.45 JUVENTUS – NAPOLI
Domenica 14 febbraio 2016 ore 12.30 MILAN–GENOA
Domenica 14 febbraio 2016 ore 20.45 FIORENTINA – INTER
26ª GIORNATA
Venerdì 19 febbraio 2016 ore 20.45 BOLOGNA– JUVENTUS
Sabato 20 febbraio 2016 ore 18.00 HELLAS VERONA– CHIEVO
Sabato 20 febbraio 2016 ore 20.45 INTER–SAMPDORIA
Domenica 21 febbraio 2016 ore 18.00 FROSINONE – LAZIO
Domenica 21 febbraio 2016 ore 20.45 ROMA–PALERMO
Lunedì 22 febbraio 2016 ore 21.00 NAPOLI–MILAN
27ª GIORNATA
Sabato 27 febbraio 2016 ore 15.00 CARPI–ATALANTA
Sabato 27 febbraio 2016 ore 18.00 EMPOLI -ROMA
Sabato 27 febbraio 2016 ore 20.45 MILAN -TORINO
Domenica 28 febbraio 2016 ore 12.30 PALERMO–BOLOGNA
Domenica 28 febbraio 2016 ore 20.45 JUVENTUS–INTER
Lunedì 29 febbraio 2016 ore 19.00 LAZIO-SASSUOLO
Lunedì 29 febbraio 2016 ore 21.00 FIORENTINA–NAPOLI

Candreva-Inter? Risponde l’agente

Antonio Candreva è stato il grande protagonista della notte di San Siro. E’ stata una sua doppietta a stendere l’Inter. Le voci di mercato sul suo conto continuano a non fermarsi e vedono proprio i nerazzurri tra le pretendenti più papabili. Federico Pastorello, agente dell’esterno biancoceleste, ha detto la sua ai microfoni di fcinternews.it: Difficile Candreva parta nel mese di gennaio. Ovviamente però nel calcio tutto è possibile”. Poche parole, ma con un significato abbastanza chiaro.

Lazio-Basa, il nodo è la durata

Il mercato di gennaio è alle porte e mai come quest’anno la Lazio non deve farsi trovare impreparata per sopperire alle lacune della rosa. La più evidente è certamente nel settore difensivo, dove l’assenza di De Vrij, l’infortunio di Gentiletti, l’inaffidabilità di Mauricio e l’inesperienza di Hoedt rendono necessari uno o più innesti. In queste ore prende sempre più piede l’ipotesi Marko Basa: il centrale difensivo del Lille, classe ’82, in estate cercato dalla Roma, sembra non rientrare più nei piani del club transalpino. Il nodo cruciale del suo trasferimento sembra essere legato alla durata del contratto: secondo quanto riportato da Il Corriere dello Sport, il montenegrino, che pur accetterebbe volentieri un trasferimento alla Lazio, avrebbe chiesto un contratto di 3 anni e mezzo, a fronte di un’offerta capitolina che non si spinge oltre giugno 2017. Si continua a trattare ma le parti per il momento rimangono distanti. Il DS Igli Tare ha parlato di un “profilo importante”, è sicuro che un trentatreenne ai margini del progetto tecnico della sua attuale squadra sia il profilo giusto per la retroguardia biancoceleste?

Lazio, ripresa fissata per il 28 Dicembre

0

Dopo la splendida vittoria di San Siro contro la capolista Inter, Stefano Pioli ha ordinato il rompete le righe per le consuete vacanze natalizie: il prossimo impegno ufficiale dei biancocelesti sarà il 6 Gennaio, quando allo Stadio Olimpico arriverà il neopromosso Carpi di Castori. I biancocelesti si ritroveranno a Formello il 28 Dicembre, avranno dunque a disposizione una settimana di ferie. Molti giocatori approfitteranno di questi 7 giorni per riunirsi alle proprie famiglie sparse per il mondo: Djordjevic e Basta faranno ritorno in Serbia, Lulic in Svizzera, Kishna è già in Olanda causa infortunio e decorso post operatorio, mentre Klose farà la spola tra la Germania e Roma, sua nuova casa. I sudamericani (Biglia, Gentiletti, Mauricio e Felipe Anderson), avranno a disposizione uno o forse due giorni in più, giustificati dal volo intercontinentale necessario per tornare a casa.

Bergomi: “La Lazio non ha fatto tanto ma ha meritato la vittoria”

Beppe Bergomi ai microfoni di Sky è tornato sull’incontro di ieri sera tra Inter e Lazio. Queste le sue parole sull’incontro: “L’Inter stava giocando bene ed ottenendo ottimi risultati, come contro il Genoa e a Udine. La squadra meritava i complimenti, forse ne sono stati fatti troppi e i giocatori sono stati deconcentrati. Contro la Lazio i nerazzurri sono andati subito in difficoltà: la squadra si è resa poche volte pericolosa, è apparsa svogliata e non ha avuto l’atteggiamento giusto per avere la meglio sulla squadra di Pioli. Questo ha permesso alla Lazio di entrare in partita, i  biancocelesti non hanno fatto niente di eccezionale ma hanno vinto meritatamente”.

LAZIALI FUORI PORTA – Filippini assist, Lombardi decisivo

0

Consueto appuntamento con la consueta rubrica che settimanalmente aggiorna i nostri lettori sulle prestazioni dei giocatori della S.S. Lazio attualmente in prestito ad altre squadre italiane o straniere: Gonzalez (Atlas), Vinicius ( Zurigo), Lombardi (Ancona), Filippini (Pro Vercelli), Crecco e Rozzi (Virtus Lanciano), Elez (Aarhus), Tounkara (Crotone), Pollace e Strakosha (Salernitana), Perea (Troyes), Minala (Latina).

SERIE B

Tounkara: pareggio per 2-2 per il Crotone di Juric, acciuffato nel recupero da un Latina mai domo, seppur in inferiorità numerica per oltre 30 minuti. Solo panchina per Mamadou Tounkara, che sembra essere uscito dai radar del tecnico croato, almeno per il momento.

Strakosha e Pollace: secca sconfitta per 2-0 per la Salernitana sul campo del Modena guidato da Crespo. I due biancocelesti in prestito siedono in panchina per tutti e 90 i minuti di gioco. L’esperto Terracciano sembra ormai essere il prescelto di mister Torrente per difendere i pali dei granata, a spese di Strakosha. Non riesce a trovare spazio l’ex capitano della Primavera.

Rozzi e Crecco: il Lanciano viene sconfitto nel derby abbruzzese dal Pescara guidato da Massimo Oddo. 1-2 il risultato finale per i biancazzurri. Solo panchina per l’ex Ternana Luca Crecco mentre Antonio Rozzi non risulta nella lista dei convocati. Stagione molto difficile per i due.

Filippini: ottima prova per il laterale difensivo ex Bari nel pareggio per 1-1 della sua Pro Vercelli sul campo del Trapani. Filippini è attento in difesa e abile nelle ripartenze, entrando anche nell’azione del gol con un efficace cross. Ammonito a 10 dal termine.

Minala: nella gara pareggiata per 2-2 contro il Crotone, Minala è nuovamente fuori dalla lista dei convocati. Si vocifera che alla base di questa serie di esclusioni ci sia l’atteggiamento svogliato del giovane camerunense. Probabile una sua cessione nella finestra di mercato invernale.

LEGA PRO

Lombardi: pareggio pirotecnico per l’Ancona in casa del Rimini, 2-2 il risultato allo scadere dei 90 minuti. Protagonista entrando dalla panchina l’attaccante ex Trapani: suo l’assist per il definitivo 2-2 di Casiraghi al 76esimo minuto, dopo appena 10 minuti dal suo ingresso in campo.

LIGUE 1

Perea: uno 0-0 casalingo contro il Monaco che non smuove la classifica in casa Troyes, la cui situazione di classifica rimane drammatica. El Coco Perea rimane seduto in panchina a guardare i compagni lottare contro i rivali monegaschi.

In pausa il campionato danese (Elez) ed il campionato svizzero (Vinicius). Campionato messicano (Alvaro Gonzales) in attesa dell’inizio del Clausura 2016.

Inter pronta all’assalto per avere Biglia

Dopo aver visto la propria squadra capitolare ieri sera nei confronti della Lazio la dirigenza interista sembra intenzionata a tornare sul mercato alla ricerca di un regista per il centrocampo nerazzurro. Il profilo giusto potrebbe essere quello del biancoceleste Lucas Biglia, autore di una splendida prova nel match disputato dai biancocelesti al Meazza. L’assenza di un giocatore capace di dettare i tempi del centrocampo è una falla che la società nerazzurra vorrebbe riparare al più presto. Mancini ha più volte provato in quel ruolo Geoffrey Kondogbia, che però non è un regista di centrocampo, e ne’ Marcelo Brozovic ne’ Fredy Guarin sono inclini a quel genere di lavoro. Per questi motivi l’interesse per il centrocampista argentino potrebbe diventare un vero e proprio assalto. Avere il calciatore però non sarà facile: bisognerà convincere Claudio Lotito, che come noto, ha una filosofia tutta sua, cioè quella di farsi pagare profumatamente i propri giocatori. La richiesta per Biglia del patron biancoceleste è non meno di 20-25 milioni di euro e solamente una contropartita – potrebbe essere Andrea Ranocchia – potrebbe ammorbidire le richieste del presidente biancoceleste.

Lazio a Latina per un attaccante

Come riportato da Tuttomercatoweb presente a Latina un osservatore della Lazio per visionare da vicino l’attaccante Ante Budimir. Il giocatore del Crotone, arrivato in prestito la scorsa estate dal Sankt Pauli e autore di nove reti in 19 giornate, continua ad essere tenuto sotto stretta osservazione da parte dei dirigenti biancocelesti. Un’idea per la prossima campagna estiva, dato che i calabresi molto difficilmente si priveranno del loro bomber durante la stagione.

 

Renato Miele: “Lazio, riparti e punta in alto”. Poi da un consiglio a Pioli…

Una vittoria di squadra quella contro l’Inter, che può far da trampolino ad un nuovo campionato per la Lazio di Pioli. Quello che serviva è stato messo in pratica alla scala del calcio contro la capolista, ma ora bisognerà dare continuità per confermare l’uscita dal tunnel per i biancocelesti. Lo ha dichiarato anche Renato Miele, ex difensore laziale, intervenuto ai microfoni di Lazio Style Radio: La Lazio ha fatto una buona gara, ora la sosta farà preparare al meglio i calciatori così da tornare completamente disponibili agli ordini di Pioli. Non è ancora la Lazio dello scorso anno, ma piano piano potrà crescere, anche l’Inter non è sembrata una squadra che possa comandare la classifica. C’è un po di dispiacere, perché con questo campionato di basso livello, se la Lazio mettesse in pratica il calcio a cui ci ha abituato in passato potrebbe giocarsi qualcosa di importante”.  Poi una battuta su Pioli e il momento in casa Lazio: “Consiglierei a Pioli di non sentirsi appagato da questo risultato. Ieri sono scese in campo le riserve e con una difesa come quella che ha giocato a Milano, nessuno avrebbe pensato di vincere, forse erano più tranquilli e il centrocampo ha coperto di più per questo la retroguardia ha fatto una ottima figura“. Infine sui calciatori scesi in campo ieri: “Incredibilmente ieri si è capito che le riserve non sono poi così lontane dal giocarsi il posto con i titolari. La cosa più importante a gennaio sarebbe il recupero di tutti gli infortunati.”

Wilson: “Lazio, hai fatto una grande partita!”. E su Pioli dichiara…

La vittoria che serviva è arrivata. La partita che ci si aspettava da oramai troppo tempo è stata fatta, tutto questo è successo ieri sera contro la squadra più difficile da affrontare in questo momento, la capolista Inter. Il mondo biancoceleste torna a respirare e potrà quindi godersi questa sosta con più leggerezza. A parlare della sfida vinta contro i neroazzurri è Pino Wilson, intervenuto ai microfoni di Tuttomercatoweb.com: “Mi è piaciuta moltissimo la Lazio ieri sera, complice il centrocampo inconsistente dell’Inter, ha giocato benissimo meritando senza alcun dubbio la vittoria. I ragazzi si sono messi a disposizione del tecnico e sono venute fuori le loro qualità”. Poi sul momento delicato passato da Pioli dichiara: “Non ho mai condiviso il fatto di esonerare il mister, non è lui il colpevole se la squadra è stata indebolita. Infine sul mercato di riparazione ammette: Servono due acquisti: un difensore ed un centrocampista“.

LAZIOSOCIAL- Da Mauricio a Felipe, quanti sorrisi ritrovati in casa biancoceleste…

La Lazio si fa un bel regalo prima delle festività natalizie, espugnando San Siro e spegnendo i sogni di fuga della squadra di Mancini. La gioia in casa biancoceleste è tanta e i giocatori si affidano ai social per mostrare la loro soddisfazione: “Una vittoria in casa della prima in classifica che ci da tanta carica e convinzione…grandi!Così Stefano Mauri si complimenta con la squadra. Poi è il turno del portiere titolare della Lazio “Contro tutto e tutti che partita… Grandi ragazzi e sempre forza Lazio”,il pensiero dell’infortunato Marchetti. Non si tirano certo indietro Mauricio e Felipe Anderson,  quando c’è da condividere sul proprio profilo, e il difensore entusiasta scrive: Complimenti alla squadra per la grandissima vittoria. Ora riposo ed è il momento di stare insieme alla mia famiglia che non ha mai smesso di credere in quello che faccio”. Ancor più carico il fantasista brasiliano che cinguetta: “Andiamo a prenderci quel che è nostro e forza Lazio”. Infine anche un Keita Balde in versione romana esulta per la vittoria contro la prima in classifica: “Daje ragazzi, andiamo in vacanza con la vittoria!”

Campionato, punto sulla 17^ giornata

La sconfitta dell’Inter in casa per mano della Lazio ricompatta la testa della classifica della Serie A. I nerazzurri salutano il 2015 da primi della classe ma con un vantaggio minimo sulle inseguitrici: Fiorentina e Napoli a -1, Juventus a -3 e la Roma a -4. Più staccato il Milan a -8. Nell’ultimo turno infatti hanno vinto tutte le squadre di testa meno i nerazzurri. La Fiorentina ha regolato al Franchi il Chievo Verona per 2-0 (succede tutto nel primo tempo: Kalinic al 20′ e Ilicic al 32′), il Napoli 3-1 a Bergamo (sblocca Hamsik su rigore al 52′, pareggia i conti Gomez al 54′ e poi la doppietta di Higuain regala ai partenopei i tre punti in trasferta).

La Juventus continua la sua risalita in classifica conquistando i tre punti in casa del Carpi (vantaggio dei padroni di casa con l’ex Borriello, poi la doppietta di Manzukic, tris di Pogba ed in pieno recupero l’autorete di Bonucci a fissare il risultato finale sul 2-3). All’Olimpico invece la Roma supera per 2-0 il Genoa e salva la panchina traballante di Garcia, grazie alle reti di Florenzi al 42′ ed al sigillo finale di Sadiq Umar, al primo gol in Serie A. Dietro al gruppetto di testa si fa strada anche il Milan che dopo essere passato in svantaggio a Frosinone lo travolge con quattro reti (marcatori: Ciofani al 19′ e Dionisi al 83′ per i ciociari, Abate al 50′, Bacca al 55′, Alex 77′ e Bonaventura al 93′ per il Milan).

In coda vince l’Empoli per 3-2 in casa del Bologna, nell’anticipo serale della 17^ giornata, grazie ad uno strepitoso Maccarone il quale sigla una doppietta. Rialzano la testa la Sampdoria, che batte per 2-0 il Palermo (Soriano al 53′ e Ivan al 76′), e l’Udinese grazie al 1-0 all’Olimpico di Torino (marcatore Perica al 41′). Nella 17^ giornata di Serie A, in conclusione, da segnalare il pareggio per 1-1 fra Verona e Sassuolo (al Bentegodi decidono Floccari al 34′ e Toni al 39′). 

RISULTATI Serie A 17^ giornata

Sabato 19 dicembre 2015
Bologna-Empoli: 2-3

Domenica 20 dicembre 2015
Carpi-Juventus: 2-3
Atalanta-Napoli: 1-3
Fiorentina-Chievo: 2-0
Verona-Sassuolo: 1-1
Roma-Genoa: 2-0
Frosinone-Milan: 2-4
Sampdoria-Palermo: 2-0
Torino-Udinese: 0-1
Inter-Lazio: 1-2

Blatter: “Mi hanno trattato come un punching ball ma non finisce qui”

«Le accuse sarebbe legate a dei regali che io avrei dato a Platini perché questo accordo, questo contratto, presente anche nei libri della Fifa e che potete vedere, non esisteva. Per questo io sono stato sospeso per 8 anni, ma io continuerò a combattere per me e per la Fifa. Sono stato sospeso per cosa? Immediatamente ho parlato con il mio avvocato che non era sicuramente stupito di questa decisione e che sia stata data prima alla stampa e poi alle persone coinvolte, perché la comunicazione della commissione etica è un esempio di come non vada fatta, e ci difenderemo». Sepp Blatter non molla e anzi promette battaglia dopo la sospensione per 8 anni da parte della Commisione Etica. «La prima volta che ci è stato chiesto di questo fatto è stato a Zurigo a luglio, siamo stati separati io e Platini, non potevamo parlarci e abbiamo dato la stessa risposta alla stessa domanda, ma la Fifa ha scritto che questa cosa non è rilevante, che non importa, quindi dal mio punto di vista significa che sono dei bugiardi. Non può essere vero che non è rilevante. Quindi insieme al mio avvocato stiamo mettendo in dubbio tutto. La giustizia sportiva dice che ho abusato ma ancora una volta andremo in appello e poi andremo al Tas, e andremo anche alla giustizia svizzera, visto che io sono cittadino svizzero. Per la legge svizzera se uno viene sospeso 8 anni deve avere commesso qualcosa di davvero molto molto grave», ha sottolineato con forza il presidente della Fifa in conferenza stampa. «Quindi l’unica cosa che potrei aver fatto secondo la commissione etica che se questo contratto c’era dovevamo scriverlo, l’unica cosa che ho detto che è vero, ma è una questione amministrativa, finanziaria, di procedura e non ha niente a che vedere con l’etica. È una cosa che riguarda magari la giustizia amministrativa e non ha nulla a che fare con l’etica», ha proseguito Blatter, compito dalla decisione. «Voglio dire che è una decisione che mi ha toccato ma che già la prima decisione di sospendere il presidente Fifa senza aver sentito la commissione arbitrale e investigativa, aveva creato un nuovo tsunami nella Fifa. In tutti i paesi esistono i diritti comunitari anche se parliamo della Fifa, esistono nel codice delle nazioni unite, in quello olimpico, prima di essere sanzionato si ha il diritto ad essere sentito». Blatter ha poi accusato la commissione. «Ha creato anche situazioni collaterali nella mia famiglia, con componenti che vengono trattati male. Già prima di essere condannati era stato detto che io e Platini saremmo stati sospesi a vita, ora hanno fatto qualche passo indietro ma questo dimostra che c’è qualcosa di sbagliato e per questo motivo devo combattere e devo nuovamente mettere i miei diritti sul tavolo. Mi dispiace essere un punching ball. Dispiace per tutti ma la Fifa continua a lavorare bene».

Fonte: AdnKronos

TEMPI BELLI – Miracolo a Milano (sulla 34esima strada)

“Questo i rigori li para…”

Sergio Leone non ha mai girato un film di Natale. I personaggi dei suoi western sono così lontani dalle atmosfere intrise di magia e buoni sentimenti che spesso hanno accompagnato il periodo delle feste sul grande schermo. Quindi si può dire che una sfida all’ok corral così, tra le luci di Natale, non si era mai vista. Più cecchino che pistolero, Antonio Candreva si è presentato davanti ad Handanovic dopo averlo già impallinato dalla distanza. Quanto è mancato il gol ad Antonio, lui solo lo sa, abituato a segnarne più di ogni altro centrocampista della Serie A. Quanto è mandata la vittoria a San Siro alla Lazio lo sappiamo solo noi, che negli ultimi diciassette anni abbiamo visto i biancocelesti espugnare la Milano nerazzurra una sola volta, e mai quella rossonera. Servirebbe un Miracolo a Milano, passando da un classico del cinema all’altro.

“Questo i rigori li para…”

Stefano Pioli come Babbo Natale è davvero poco credibile. Il volto un po’ scavato, la barba di tre giorni che probabilmente gli cresce dopo sei ore, sennò non si spiega. L’aria pacata, anche affabile ma sicuramente non bonaria come quella del vecchio Santa Claus. Non sarebbe credibile neanche come Babbo Natale in un centro commerciale, di quelli che magari coi soldi della paga giornaliera ci si pagano i vizi di una sera, non certo i regali per i figli. Ma di questi problemi lui, da allenatore di Serie A, non ne ha. Ne ha un altro che si chiama vittoria, che da sette partite sfugge e che contro la Sampdoria ha fatto male veder scappar via, per quanto è stata vicina. E non è da lui che ti aspetteresti il Regalo di Natale più bello, vincere in casa della capolista. Per veder Pioli trasformarsi in Babbo Natale, servirebbe più di un miracolo. Eppure…

“Questo i rigori li para…”

Candreva-Handanovic, si riduce tutta lì una partita che in realtà ha detto molto di più. L’abbraccio contro l’Udinese non era un quadretto natalizio, un sogno di mezzo autunno, le promesse della Cena di Natale non erano effimere e fini a se stesse. Qualcosa, una scintilla, è davvero scattata nella squadra. Che ha lottato, pressato, combattuto come un anno fa. Milano sembrava Napoli, e se non è un miracolo di Natale questo… Persino Felipe Anderson è tornato lui per grinta e determinazione, quasi più efficace come tornante che come attaccante. E alla vigilia si era fatto risentire anche Stefan De Vrij, l’amico perduto da tempo, quello la cui mancanza si fa sentire di più proprio a Natale. Gli ingredienti per il Miracolo c’erano tutti. Solo, guardando Handanovic, tutti l’abbiamo pensato…

“Questo i rigori li para…”

L’ha parato. Però, ecco il Miracolo, poi ribattuta e gol. E tutti abbiamo detto qualche parolaccia, qualcuno molte parolacce. Altri (io) irriferibili parolacce. Ok, è molto, molto poco natalizio. Ma per stare buoni, dopo sette partite senza vittorie, sarebbe servito un Miracolo.

E chi sono io, Babbo Natale?

Fabio Belli

P.S. hashtag della settimana (non ce ne vogliano i fratelli interisti): #epicmelo

Mano pesante della Fifa su Blatter e Platini

Il presidente della Fifa Sepp Blatter e quello della Uefa, Michel Platini, sono stati squalificati per otto anni da tutte le attività legate al calcio in seguito ad un’indagine della Commissione Etica della Fifa che conferma le accuse di corruzione. Le sanzioni entreranno in vigore immediatamente. A 79 anni Blatter conclude malamente la sua lunga carriera di amministratore del calcio mondiale. A capo della Fifa dal 1998, lo svizzero aveva già annunciato la sua intenzione di dimettersi prima delle elezioni presidenziali di febbraio. Platini, 60 anni, non potrà invece candidarsi alla presidenza della Fifa. I presidenti della Fifa e della Uefa sono stati condannati per corruzione, per il pagamento di 2 milioni di franchi svizzeri autorizzato da Blatter a Platini nel 2011. I due dirigenti più potenti della calcio mondiale potranno fare appello alla Fifa, e poi davanti alla Corte di Arbitrato per lo Sport (Tas). La camera arbitrale del Comitato Etico della Fifa ha stabilito che ci sono state violazioni etiche riguardanti il «pagamento sleale». Blatter e Platini erano stati provvisoriamente sospesi per 90 giorni l’8 ottobre in relazione al pagamento ricevuto dal numero uno della Uefa nel 2011 per un lavoro svolto per la Fifa tra il 1998 e il 2002. Sia Blatter che Platini hanno negato ogni addebito e con ogni probabilità porteranno i loro casi alla Corte di Losanna. Entrambi hanno però ammesso che non c’è stato nessun accordo scritto per il pagamento, ma si è trattato di un «accordo tra gentiluomini». Non è chiaro però il motivo per cui Platini ha ricevuto il denaro solo nove anni dopo il lavoro svolto. La camera arbitrale del Comitato Etico presieduta da Hans Joachim Eckert ha comunque evidenziato che «Blatter, nella sua qualità di presidente della FIFA, ha autorizzato il pagamento al signor Platini che non aveva fondamento giuridico». Secondo la commissione «né nella sua dichiarazione scritta né nella sua audizione personale Blatter è stata in grado di dimostrare una base giuridica per questo pagamento. La sua affermazione di un accordo verbale è stata definita come non convincente ed è stata respinta dalla Camera. Le prove disponibili alla camera arbitrale nel caso di specie non sono state sufficiente a stabilire, nella misura richiesta, che il signor Blatter ha chiesto l’esecuzione o l’omissione di un atto ufficiale del signor Platini». Inoltre, sempre secondo la Commissione Etica Blatter «si è trovato in una situazione di conflitto di interessi» oltre ad aver «violato il suo dovere fiduciario nei confronti della Fifa». «Le azioni del signor Blatter non hanno mostrato l’impegno di un atteggiamento etico, non riuscendo a rispettare tutte le leggi e i regolamenti» e dimostrando «una condotta abusiva della sua posizione di presidente della Fifa». Di conseguenza, Blatter «è stato squalificato per otto anni da tutte le attività calcistiche legate e multato 50.000 franchi svizzeri», spiega il Comitato etico.

«I procedimenti contro il signor Platini sono soprattutto relativi al pagamento dei 2 milioni di franchi svizzeri ricevuto nel febbraio 2011 dalla Fifa. Il pagamento al signor Platini non aveva alcun fondamento giuridico», secondo il Comitato Etico, e la spiegazione del signor Platini «non è stata convincente ed è stata respinta dalla Camera». «Le prove disponibili nel caso di specie non sono state sufficiente a stabilire, nella misura richiesta, se il signor Platini abbia ottenuto il pagamento per l’esecuzione o per l’omissione di un atto ufficiale, tuttavia, il comportamento del signor Platini costituiva una violazione dell’articolo 20 comma 1 della FCE (Offerta e accettare doni e altri benefici). Inoltre, il signor Platini si è trovato in una situazione di conflitto di interessi». Platini «ha anche violato il suo dovere fiduciario con la Fifa» e «omesso di agire con la credibilità e l’integrità necessarie, mostrando inconsapevolezza dell’importanza dei suoi doveri e obblighi e responsabilità». «Le sue azioni non hanno mostrato l’impegno di un atteggiamento etico, non riuscendo a rispettare tutte le leggi e i regolamenti e dimostrando una esecuzione abusiva della sua posizione di vice-presidente della Fifa e membro del Comitato Esecutivo. Di conseguenza, il signor Platini è stato squalificato per otto anni da tutte le attività calcistiche legate e multato di 80.000 franchi svizzeri».

L’ERBA DEL VICINO – Roma, anno nuovo vita nuova

Rudi Garcia, almeno per questo Natale, mangerà il panettone nella Capitale. La sua squadra, dal punto di vista del gioco, continua a non convincere ma almeno ritrova la vittoria. Tre punti importanti per il morale. Tre punti pesanti se rapportati alla sconfitta della capolista Inter. La Roma va in vacanza in ritardo di quattro punti dalla vetta della classifica occupata dai nerazzurri, a loro volta tallonati da Napoli e Fiorentina (-1) ed una ritrovata lanciatissima Juventus (-3). Cinque squadre raccolte in quattro punti. Mai campionato, nell’ultimo quinquennio, è stato cosi in bilico.

Delle pretendenti al titolo finale i giallorossi sembrano la compagine più in affanno. Tanti, forse troppi, i fattori di difficoltà che gravitano su Trigoria. Esterni ed interni. Che una società solida ed una squadra forte devono avere il coraggio di affrontare e la forza di risolvere. Assieme. Remando tutti nella stessa direzione. La sosta natalizia, in quest’ottica, può essere costruttiva. Soprattutto per fare gruppo. E ripartire. Perché la Roma ha un organico importante: non esprime un gioco di livello ma i singoli possono fare la differenza.

Anno nuovo, vita nuova” recita un antico proverbio per il quale ogni nuovo porta insieme a se speranze ed aspettative. Che sia di buon auspicio, soprattutto per i tifosi.

Simone Roselli

AMARCORD BIANCOCELESTE – 21 dicembre 2003: Lazio-Inter 2-1 (VIDEO)

La gara di campionato del 21 dicembre 2003 fra Lazio ed Inter è una partita a scacchi nella quale i biancocelesti, grazie a un maggior possesso palla, sviluppano le trame migliori ma le occasioni più grandi sono di marca nerazzurra. La difesa laziale con Negro e Couto spesso in affanno quando il pallone arriva dalle parti di Vieri fa rabbrividire i tifosi laziali. L’attaccante interista sfiora subito il gol con un perentorio colpo di testa su cross di Pasquale che termina di poco a lato. Il compagno di reparto Cruz si sacrifica molto per la squadra, un suo servizio in profondità mette Recoba in condizione di battere a rete ma Sereni è più reattivo e sventa la minaccia. Ancora Recoba pericoloso, il nerazzurro mette al centro una palla rasoterra che Sereni, a causa del terreno reso viscido dalla pioggia, non trattiene traendo in inganno anche Favalli e per Vieri mettere dentro è un gioco da ragazzi. La replica della Lazio non si fa attendere e dodici minuti dopo Stankovic, fischiato perché dichiaratosi futuro interista, su appoggio di Favalli mette al centro dove Corradi in acrobazia firma il pareggio. La ripresa, nonostante le mosse dei due tecnici, Oddi per Muzzi e Kily Gonzales per Recoba, si svolge su un sostanziale equilibrio. Cambiano i moduli ma non l’andamento dell’incontro, almeno fino al momento in cui l’ex Almeyda non perde la testa. L’argentino al minuto 24 del secondo tempo, appena ammonito, molto probabilmente provocato da Corradi reagisce in maniera folle e gli assesta una manata e subito dopo strappa il cartellino rosso dalle mani dell’arbitro Trefoloni. Ne segue una rissa con Almeyda intenzionato a farsi giustizia da solo e che prima di uscire dal campo ne combina di tutti i colori. Zaccheroni sostituisce Cruz e Pasquale con Martins e Okan. Mancini butta dentro Delgado e Zauri per Couto e Albertini e i due nuovi entrati in casa Lazio risulteranno gli uomini decisivi per la vittoria biancoceleste. Infatti su un’azione di rimessa il pallone viaggia da Stam a Favalli, e dal terzino al nuovo entrato Delgado che mette al centro dove Zauri – il secondo cambio appena apportato dal tecnico jesino – libero sul secondo palo insacca alle spalle di Toldo. Arrembante ma confusa la reazione interista, con la Lazio sempre pronta a colpire che si rende ancora pericolosa colpendo una traversa su punizione con Liverani.

IL TABELLINO

LAZIO: Sereni, Stam, Negro, Couto (67′ Zauri), Favalli, Muzzi (46′ Oddo), Stankovic, Albertini (81′ Delgado), Liverani, Fiore, Corradi. A disposizione: Casazza, Mihajlovic, Dabo, Gottardi. All.: Mancini

INTER: Toldo, Cordoba, Adani, Cannavaro, J. Zanetti, Almeyda, Emre, Pasquale (73′ Okan), Cruz (70′ Martins), Vieri, Recoba (46′ Kily Gonzales). A disposizione: Fontana, Gamarra, Lamouchi, Luciano. All.: Zaccheroni

Arbitro: Sig. Trefoloni (Siena)

Marcatori: 30′ Vieri, 42′ Corradi, 82′ Zauri

Note: espulso Almeyda al 70′. Ammoniti Almeyda, Fiore, Delgado, Favalli. Recuperi: 1′ p.t., 4′ s.t.

Spettatori: 17.200 paganti, incasso 519.430 euro. Abbonati 41.436 per una quota di 523.540,77 euro.

RASSEGNA STAMPA – Candreva: «Inter? Penso solo alla Lazio»

«Abbiamo fatto una grandissima partita contro una grandissima squadra. Questo deve essere un punto di partenza per l’anno nuovo». Parla così Antonio Candreva ai microfoni di Mediaset Premium Sport. «La sconfitta con la Sampdoria è stata immeritata, il passaggio di Coppa Italia ci ha dato più sicurezza. Abbiamo fatto una grande partita, con l’atteggiamento giusto e dobbiamo ripartire da qui. Abbiamo passato dei mesi difficili, è la vittoria di tutti e ce la meritiamo. L’interesse dell’Inter? Penso solo alla Lazio e sono concentrato solo su questa maglia», ha concluso il giocatore.

Fonte : Il Corriere dello Sport

RASSEGNA STAMPA – Inter-Lazio 1-2: Pioli ferma Mancini

La Lazio è tornata. Incassata la fiducia di Lotito nella cena di Natale, Pioli ringrazia sul campo andando a fermare l‘Inter aSan Siro grazie a una doppietta di Candreva e facendo rivedere a tratti la Lazio dell’anno scorso. Ringraziano anche le inseguitrici, compresa la Roma, che accorciano sulla capolista. Napoli eFiorentina sono a -1, la Juve a -3, la Roma a – 4. Cinque squadre in quattro punti: a gennaio, dopo la sosta di Natale, ripartirà un campionato entusiasmante. Pioli aveva ricevuto una bella boccata di ossigeno dopo la vittoria con l’Udinese che gli aveva dato la qualificazione ai quarti di finale di Coppa Italia. Ora potrà passare un Natale sereno. La Lazio in campionato non vinceva dal 25 ottobre (3-0 al Torino). Per l’Inter è la seconda sconfitta in casa, finora aveva perso solo con la Fiorentina a San Siro.

CANDREVA SUBITO GOL –Pioli conferma per 10/11 la formazione che ha battuto l’Udinese in Coppa Italia: c’è solo Biglia che prende il posto di Cataldi a centrocampo. Mancini si affida a Icardi, supportato da Perisic, Jovetic e Biabiany nel 4-2-3-1. La Lazio inizia con personalità e sicurezza e dopo soli cinque minuti trova il vantaggio: Candreva su schema da calcio d’angolo fulmina Handanovic con un gran destro da fuori area. L’Inter non è la solita. Icardi e Jovetic non riescono a trovare lo spunto giusto. Il montenegrino calcia alle stelle una punizione da ottima posizione.

BELLA LAZIO, BRUTTA INTER – La squadra di Mancini è irriconoscibile, mentre la Lazio sembra tornata quella dell’anno scorso. Candreva e Felipe Anderson, i più temuti dal Mancio oltre a Biglia, si scatenano sulle fasce. A due minuti dalla fine del primo tempo i biancocelesti sfiorano il raddoppio, ma Murillo in qualche modo riesce a fermare Felipe Anderson, poi Candreva spara alto a due passi dalla porta. I primi 45 minuti si chiudono con un’Inter mai pericolosa.

CARDI SPIETATO – Al 53′ Mazzoleni assegna una punizione indiretta in area all’Inter per un retropassaggio di Radu che scatena le proteste dei biancocelesti. Il difensore sembra sbagliare lo stop, poi Berisha esce per evitare il calcio d’angolo. Il tiro di Telles da due metri dalla porta però si infrange sul muro laziale. L’Inter sottotono è sempre cinica e al primi tiro nella specchio colpisce con Icardi. Il Bomber argentino, in ombra per un’ora, scappa via sulla linea del fuorigioco su assist di Perisic e supera con grande freddezza Berisha in uscita.

FOLLIA MELO – La squadra di Mancini alza il ritmo alla ricerca della terza vittoria consecutiva ma a tradire il tecnico è uno dei suoi pupilli, Felipe Melo, che salta in maniera scomposta su Milinkovic-Savic in area, concedendo il rigore alla Lazio all’86’. Handanovic para il tiro dal dischetto di Candreva, ma sulla ribattuta l’esterno non perdona. Non contento del rigore concesso Felipe Melo si fa espellere a un minuto dalla fine per un intervento scomposto su Biglia. Due minuti dopo Milinkovic-Savic si prende ingenuamente il doppio giallo ristabilendo la parità numerica. I biancocelesti comunque riescono a resistere fino al 97′ e portano a casa tre punti preziosi per ripartire. Mancini da allenatore dell’Inter non aveva mai perso contro la sua ex Lazio.

Fonte : Il Corriere dello Sport