Immobile: Addio a Suor Paola, persona buona e generosa sempre...
Lazio supporta l’autismo: impegno contro pregiudizi e disuguaglianze – FOTO
Milan-Inter, botta e risposta Abraham-Çalhanoğlu: la semifinale di Coppa Italia...
Castellanos Lazio: l’impatto del Taty in Serie A e i...
Tributo a Suor Paola: “Sempre in prima linea col tuo...
Marusic Lazio: possibile rottura con il club? Rinnovo incerto. Ultime...
Lazio, Castellanos verso il rientro: quando sarà completamente recuperato dall’infortunio?
Infortuni Lazio: Castellanos verso il rientro. Quando sarà completamente recuperato?
Cataldi Lazio, l’addio a Suor Paola: «Una donna incredibile, ha...
Atalanta-Lazio: aperta la vendita dei biglietti per il match di...
Lazio di Baroni quarta in Italia per tiri in porta:...
Oliviero e Goldoni di Lazio Women preparano la sfida contro...
Calciomercato Inter, un ex biancoceleste nel mirino dei nerazzurri
Cassano: «Zaccagni o Leao? Ecco il mio pensiero»
Calciomercato Lazio: sfida con la MLS per il top player,...
Lazio-Torino: Gineitis conquista il club con il gol ai biancocelesti,...
Torino, agente di Gineitis: «Matura e influenzato positivamente da Vanoli»
Siviglia: “Focus sul prossimo obiettivo. Seguo Baroni da tempo e…”
Immobile, ex Lazio: possibile ritorno in Italia? Rumor dalla Turchia...
Ass. Onorato: “Suor Paola lascia un segno indelebile, la città...
Immobile, dedica a Suor Paola: “Persona buona e gentile, mi...
Mattei: “Baroni: mosse cruciali ora. Incerto il futuro in zona...
Parolo: «Suor Paola offriva un servizio fondamentale, impossibile non esserne...
Tare Milan, sfuma l’avventura rossonera? Il club verso nuove direzioni…...
Calendario Lazio: Aprile infuocato per i biancocelesti! Partite e dettagli...
Calciomercato Juventus, clamoroso: espressa la volontà di Victor Osimhen per...
Muller e Lazio ai saluti col Bayern? Ecco i club...
Lazio, i vantaggi del colpo low-cost
Lazio vince a Monza per il secondo posto e la...
Biglietti Atalanta Lazio, arriva il comunicato ufficiale del club

Prossima Partita

Classifica

4 maggio 1949 il Grande Torino diventò leggenda. A Superga tutta l’Italia in lutto



Sullo stesso argomento

Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha sottolineato l’importanza di coltivare la memoria del Grande Torino e rendergli onore in occasione del 75° anniversario della tragedia di Superga.

Questo gesto non riguarda solo il mondo dello sport, ma incarna valori fondamentali come l’unità e il rispetto, che vanno al di là del semplice significato sportivo. Il Grande Torino, con la sua squadra di immortali e la partecipazione collettiva straordinaria che l’ha reso un mito, rappresenta una pagina significativa della storia Repubblicana italiana.

Il 4 maggio del 1949, l’aereo che trasportava la squadra granata dopo un’amichevole contro il Benfica a Lisbona si schiantò sulla collina di Superga. Nell’incidente persero la vita 31 persone, lasciando l’Italia del calcio in lutto per una delle squadre più forti di tutti i tempi. Il Grande Torino aveva conquistato 5 Scudetti consecutivi ed era un serbatoio prezioso per la Nazionale, dato che la maggior parte dei suoi giocatori indossava anche la maglia azzurra.

Al Museo del Calcio è possibile rivivere il ricordo del Grande Torino attraverso diversi cimeli. Tra questi, la maglia granata di Virgilio Maroso indossata durante la tournée in Brasile nell’estate del 1948 e la maglia azzurra di Romeo Menti, che è stata aggiunta alla collezione nel gennaio scorso. Il Museo già ospitava un altro cimelio appartenuto a Menti: una spilla della Fiorentina, squadra in cui aveva giocato e alla quale era molto legato. Dopo l’incidente di Superga, l’ex Ct Vittorio Pozzo, incaricato di riconoscere le salme dei giocatori, riconobbe il corpo di Menti proprio dalla spilla che portava con sé.

Sono esposti al Museo del Calcio anche i parastinchi e le sigarette di Aldo Ballarin ritrovati sul luogo della tragedia, la tessera postale di riconoscimento di Valentino Mazzola e la medaglia d’oro alla sua memoria. Per un anno intero gli Azzurri giocarono con la maglia listata a lutto: al Museo del Calcio è conservata la divisa di Carlo Parola, con la banda nera inserita direttamente all’interno della manica sinistra. È la maglia numero 5 con cui giocò la partita Italia-Austria, disputata il 2 aprile 1950 e valevole per la Coppa Internazionale.

whatsapp canale
facebook canale

LIVE NEWS

LEGGI ANCHE