Lazio-Torino: gli indisponibili di Vanoli, da Schuurs a Zapata
Torino, il presidente Cairo al Filadelfia in vista della sfida...
Lazio-Torino, biancocelesti a caccia di un traguardo mai raggiunto contro...
Salas: «Mi fa piacere che la gente ricordi il campionato...
Biglietti Lazio Bodo Glimt: modalità di acquisto e comunicato ufficiale...
Biglietti Lazio Roma, modalità di acquisto dei tagliandi: il comunicato...
Lazio, Lotito: «Il presidente deve ragionare con la testa prima...
Lazio, il ricordo di Mirra: «Esperienza indimenticabile. Quel derby di...
Lazio, Ghisolfi: «Abbiamo la bava alla bocca, siamo pronti a...
Lazio-Torino, la probabile formazione biancoceleste
Lazio-Torino, Elmas sfida i biancocelesti: ecco cosa ha detto
Lazio Torino: tutte le attività previste prima del fischio di...
Calciomercato Lazio, Indice di liquidità e requisiti d’iscrizione al campionato
Lotito: «Molte squadre di Serie A mancavano dei requisiti per...
Orlando: «Tudor è l’allenatore giusto per la Juve e ha...
Lazio: impressionante rendimento casalingo contro il Torino, i numeri
Totti su Nesta: «Non siamo mai stati rivali, lo odiavo...
Lazio-Torino: i precedenti tra Baroni e Vanoli in vista di...
Liverani avvisa la Lazio: “Contro il Torino è vietato perdere...
Lazio: Baroni prepara alternative per Tavares e Castellanos in vista...
Lazio Torino, le probabili formazioni: le scelte di Baroni per...
Calciomercato Milan, Coppola vicini al sì ma la Lazio non...
Oddi su Patric: «La sua assenza si farà sentire anche...
Lazio Torino, il dato sul giocatore con più reti nella...
Calciomercato Lazio, derby di mercato con la Roma per il...
Gregucci: «Le mie aspettative per la partita della Lazio contro...
Lazio-Torino: definito il giorno e l’orario della conferenza stampa di...
Lima ricorda: «Il mio assist più bello fu quello per...
Rovella Lazio, posizione chiara del centrocampista dopo le ultime voci...
Pellegatti shock: «L’Inter cambierà Inzaghi se non vincerà nulla, e...

Prossima Partita

Classifica

LA NOSTRA STORIA – La scomparsa di Giorgio Chinaglia



Sullo stesso argomento

Il primo aprile 2012 veniva a mancare in Florida Giorgio Chinaglia, mito della generazione degli anni ’70.

Giorgio Chinaglia era l’idolo dei tifosi della Lazio e non solo. Insieme a Gigi Riva era il simbolo del calcio italiano. Forse il protagonista principe del primo scudetto biancoceleste. ‘Long John’, questo il suo sopranome, si è spento all’età di 65 anni a causa di un infarto. Una vita piena di guai e polemiche. Ma anche ricca di gol, soldi e successi. Fu uno degli uomini che fecero di un piccolo gruppo di scalmanati una squadra potente. Una squadra che rese una intera tifoseria orgogliosa del proprio mondo. Un mondo che nel nome del suo idolo, Giorgio Chinaglia, da piccola realtà si ritrovò a combattere contro le potenze del nord.

LONG JOHN E GLI ANNI ’70 

Anni in cui il costume sociale e calcistico fu molto ben rappresentato da quella Lazio. Giornate trascorse sul campo di Tor di Quinto tra polemiche e liti. A volte anche violente con i compagni di squadra. O almeno con quelli che non facevano parte del suo clan. Poi però la domenica diventavano al fianco del loro condottiero un blocco unico e compatto. Una squadra che reagiva con grande unità a tutte quelle ingiustizie sociali che avevano segnato le sorti della società biancoceleste.

CHINAGLIA UN UOMO DA GESTI ECLATANTI

Da allora i problemi li incontravano gli avversari, gli arbitri e a volte persino gli allenatori. Come nel caso di Ferruccio Valcareggi. L’allenatore passato alla storia per essersi preso il primo ‘vaffa’ in mondovisione della storia del calcio. Uomo da pochi compromessi, fece del ‘sopra le righe’ il suo marchio di fabbrica. Uomo generoso oltremodo. Capace di lasciare la Lazio per andare a giocare nel Cosmos lasciando la sua squadra in difficoltà. Ma anche capace di tornare sui suoi passi rientrando in Italia per acquistare la sua squadra del cuore. Come quei migranti che costretti ad emigrare per garantirsi una vita decente poi tornano alle origini per condividere con i propri cari i frutti del successo ottenuto. Da calciatore alcuni suoi gesti hanno fatto la storia. Come quando dopo un gol nel derby corse con il dito indice alzato sotto la Curva Sud.

Giorgio Chinaglia
Giorgio Chinaglia dopo aver segnato un gol alla Roma, va sotto la curva Sud dedicandogli un pensiero.

L’ARRIVO DI GIORGIO ALLA LAZIO

Arrivò alla Lazio nel 1969, a 22 anni, dall’Internapoli. In pochissimo tempo fece breccia nei cuori dei sostenitori laziali a suon di gol. Reti spesso realizzate in seguito a sgroppate terribili e tiri di potenza che bucavano le reti avversarie. Con Maestrelli, guida e padre di quel gruppo da sogno, divenne capocannoniere in B con 21 gol. Riuscì, senza giocare in serie A, anche a conquistare la Nazionale. Con D’Amico, Frustalupi, Garlaschelli, Re Cecconi, Wilson, fu capace nel 1974 di arrivare al primo indimenticabile scudetto. Dopodiché, come detto, la fuga in America. Poi il ritorno da salvatore della sua Lazio nel 1983 come presidente. Una avventura terminata con una disastrosa retrocessione in B due anni dopo.

RE GIORGIO E IL PASSAGGIO AI COSMOS

Una vita segnata da grandi successi anche quando si trasferì ai Cosmos per giocare al fianco di campioni del calibro di Beckenbauer, Carlos Alberto, Cruyff, Pelè. Una squadra meravigliosa che ebbe in Chinaglia il goleador più grande di tutti: miglior marcatore della storia della North American Soccer League, in sette anni segnò 193 gol in 213 partite, miglior marcatore della Nasl per 5 volte, tra il 1976 e il 1982. Vinse quattro Soccer Bowl: nel 1977, 1978, 1980 e 1982. Con il record di sette gol in una partita contro i Tulsa Roughnecks. E Chinaglia divenne talmente famoso, al punto da potersi permettere anche un tentativo musicale come cantante. Nel gennaio 2011 venne nominato ambasciatore insieme a Carlos Alberto dei New York Cosmos, sua ex squadra con cui aveva vinto quattro titoli in Usa.

LA SCOMPARSA DEL MITO GIORGIO CHINAGLIA

il 1 aprile del 2012 alla notizia della sua scomparsa il sito dei Cosmos ha immediatamente dedicato la home page alla sua “leggenda”. Ovviamente anche la Lazio, appresa la notizia, diffuse subito una nota esprimendo il cordoglio della società: “La S.S. Lazio si unisce al cordoglio della famiglia Chinaglia per la scomparsa di Giorgio, giocatore del club biancoceleste dal 1969 al 1976 (campione d’Italia nella stagione 1973-1974), dal 1983 al 1985 fu presidente della S.S. Lazio”.  Come ogni campione ‘maledetto’ fu capace di grandi gesti che lo portarono anche a fare diversi errori, ma fatti tutti per Amore della Lazio e non come qualcuno diceva per i soldi. Quelli di certo non gli mancavano perché durante la sua carriera ne aveva guadagnati tanti e sperperati altrettanti solo per generosità.

DIVENTA NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

LASCIA UN LIKE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

whatsapp canale
facebook canale

LIVE NEWS

Nessun articolo pubblicato oggi.

LEGGI ANCHE