Immobile: Addio a Suor Paola, persona buona e generosa sempre...
Lazio supporta l’autismo: impegno contro pregiudizi e disuguaglianze – FOTO
Milan-Inter, botta e risposta Abraham-Çalhanoğlu: la semifinale di Coppa Italia...
Castellanos Lazio: l’impatto del Taty in Serie A e i...
Tributo a Suor Paola: “Sempre in prima linea col tuo...
Marusic Lazio: possibile rottura con il club? Rinnovo incerto. Ultime...
Lazio, Castellanos verso il rientro: quando sarà completamente recuperato dall’infortunio?
Infortuni Lazio: Castellanos verso il rientro. Quando sarà completamente recuperato?
Cataldi Lazio, l’addio a Suor Paola: «Una donna incredibile, ha...
Atalanta-Lazio: aperta la vendita dei biglietti per il match di...
Lazio di Baroni quarta in Italia per tiri in porta:...
Oliviero e Goldoni di Lazio Women preparano la sfida contro...
Calciomercato Inter, un ex biancoceleste nel mirino dei nerazzurri
Cassano: «Zaccagni o Leao? Ecco il mio pensiero»
Calciomercato Lazio: sfida con la MLS per il top player,...
Lazio-Torino: Gineitis conquista il club con il gol ai biancocelesti,...
Torino, agente di Gineitis: «Matura e influenzato positivamente da Vanoli»
Siviglia: “Focus sul prossimo obiettivo. Seguo Baroni da tempo e…”
Immobile, ex Lazio: possibile ritorno in Italia? Rumor dalla Turchia...
Ass. Onorato: “Suor Paola lascia un segno indelebile, la città...
Immobile, dedica a Suor Paola: “Persona buona e gentile, mi...
Mattei: “Baroni: mosse cruciali ora. Incerto il futuro in zona...
Parolo: «Suor Paola offriva un servizio fondamentale, impossibile non esserne...
Tare Milan, sfuma l’avventura rossonera? Il club verso nuove direzioni…...
Calendario Lazio: Aprile infuocato per i biancocelesti! Partite e dettagli...
Calciomercato Juventus, clamoroso: espressa la volontà di Victor Osimhen per...
Muller e Lazio ai saluti col Bayern? Ecco i club...
Lazio, i vantaggi del colpo low-cost
Lazio vince a Monza per il secondo posto e la...
Biglietti Atalanta Lazio, arriva il comunicato ufficiale del club

Prossima Partita

Classifica

La Premier League come l’NBA? Si valuta l’introduzione della Luxury Tax



Sullo stesso argomento

In un momento storico in cui il calcio internazionale si trova di fronte a dei rapidi cambiamenti economici, la Premier League sta valutando l’introduzione di un meccanismo ispirato all’NBA.

Si fa riferimento nello specifico alla cosiddetta Luxury Tax, con lo scopo di risolvere le sfide poste dall’emergente potere economico della Saudi Pro League. Si tratta, in sintesi, di una potenziale mossa strategica per mantenere il livello competitivo e l’attrattiva della Premier League nel panorama calcistico mondiale, anticipando i tempi.

Premier League: in arrivo la Luxury Tax?

La possibile introduzione di questa tassa di lusso nasce dalle preoccupazioni relative all’assenza di limiti finanziari imposti da campionati come la Saudi Pro League. Tali tornei, infatti, in futuro potrebbero portare ad uno squilibrio non solo economico, ma anche competitivo. I club sauditi, non soggetti a vincoli di bilancio o norme UEFA come l’FPF, possono attrarre talenti globali con offerte economiche impossibili per le società europee. Ciò avrebbe un impatto svantaggioso non solo sul campo o sui conti delle società, ma anche sulle scommesse sul calcio inglese, dato che il Regno Unito perderebbe giocatori di fama mondiale.

Recentemente, club come l’Everton e il Nottingham Forest hanno subito delle penalizzazioni per aver violato le regole del Fair Play Finanziario. In questo contesto, la Luxury Tax è stata proposta come uno strumento per punire gli eccessi economici e per agire come deterrente contro le spese non sostenibili. La maggioranza dei club partecipanti al campionato inglese, con 17 squadre su 20 favorevoli, ha espresso il desiderio di rimuovere le penalità in classifica, mirando ad un approccio diverso.

La proposta della Luxury Tax prevede che le sanzioni economiche, per i club che eccedono una determinata soglia di spesa, possano raggiungere decine di milioni di sterline. L’intento è il seguente: creare un fondo di emergenza con le multe raccolte, destinato a sostenere i club in difficoltà finanziaria, così da realizzare un ecosistema più equilibrato e sostenibile.

La “Tassa del Lusso” proviene dalla NBA

Questo sistema proviene direttamente dal basket USA, dove già esiste una tassa che penalizza le squadre per spese eccessive oltre il tetto salariale imposto. Anche la Major League Baseball adotta un modello simile, mentre leghe come la NFL e la NHL operano con tetti salariali più rigidi. La Premier League, con la proposta della Luxury Tax, non mira ad imporre un limite salariale fisso, ma a disincentivare le spese eccessive attraverso le sanzioni finanziarie. Un’imposta progressiva che funzionerebbe dunque in modo simile all’NBA.

La potenziale adozione della Luxury Tax nella Premier League rappresenterebbe un cambiamento clamoroso nel calcio mondiale, portando ad un modello economico che premia la sostenibilità. Di fronte all’ascesa di leghe economicamente indipendenti come la Saudi Pro League, l’Europa del calcio deve trovare delle soluzioni per proteggere i propri interessi sportivi e finanziari, senza compromettere il proprio appeal.

La proposta sta via via guadagnando diversi consensi tra i club, e i prossimi mesi potrebbero essere decisivi per comprendere come si evolveranno le dinamiche in tal senso. Poi, chissà, un domani questo modello potrebbe essere applicato anche ad altri campionati europei, compreso quello italiano.

whatsapp canale
facebook canale

LIVE NEWS

LEGGI ANCHE