Parolo: “L’Europa League può essere un sogno per la Lazio,...
Berhami sulla Lazio: “Senza Castellanos si sente un vuoto enorme....
Baroni tra Atalanta e Bodo Glimt: i dubbi di formazione...
Lazio, ricavi Uefa da record per la stagione 23/24: ecco...
Lazio, Delio Rossi ricorda Suor Paola: “Era geniale, mi auguro...
Muller alla Lazio, il ds del Bayern Monaco rivela: “Ad...
Lazio, Runjaic svela: “Solet presto in una grande squadra, è...
Delio Rossi: «Lazio e Atalanta in calo, ora bisogna stare...
Lotito ricorda Suor Paola: “Sono profondamente costernato, perdo una hermana”...
Baroni alla Lazio, clamoroso: la dirigenza non e’ contenta del...
Atalanta Lazio, Gasperini con una squadra decimata: mancano Toloi, Scalvini...
Atalanta-Lazio, gli ultimi scontri dimostrano un equilibrio perfetto: la Dea...
Ultimissime Lazio: l’idea Muller rischia di svanire, ma contro l’Atalanta...
UEFA, importante carica per Gravina
Lazio, emergenza gol per i bomber: i centravanti di Baroni...
Biglietti Lazio-Roma: parte la vendita libera, tifosi laziali pronti a...
Lazio, a Luca Pellegrini il Premio Fair Play: premiato per...
Manfredonia: “Baroni intoccabile, chi lo critica non capisce nulla. Il...
Lazio – Atalanta, scelto l’arbitro per la gara
Atalanta-Lazio, Gasperini prepara un attacco da paura per fregare la...
Diffidati Lazio, attenti ai cartellini contro l’Atalanta: ecco chi potrebbe...
Atalanta-Lazio, le ultime su Baroni: ecco come potrebbe schierarsi la...
Serie A, aggiornata la classifica marcatori prima della 31ª giornata:...
Muller-Lazio, salta il sogno dell’attacco? Tre club della MLS si...
Kings League, conferenza stampa della finale a Torino: ecco chi...
Calciomercato Juventus, sfida con il Napoli per il calciatore: la...
Calciomercato Lazio, Immobile può lasciare la Turchia: possibile ritorno in...
Pjanic: “A Torino ho vinto di più, ma la maglia...
Atalanta Lazio, le probabili formazioni: la scelta su Tavares
Novellino sul Torino: “Stanno attraversando un buon momento. Vanoli e...

Prossima Partita

Classifica

Col Decreto Crescita stranieri aumentati. Abbassare la quota per far tornare grande l’Italia. Bene la scelta del governo



Sullo stesso argomento

Cosa devi sapere sugli effetti del Decreto Crescita sul calcio italiano

Il Decreto Crescita ha avuto un impatto significativo nel mondo del calcio italiano, con l’aumento del numero di giocatori stranieri nelle squadre di Serie A. L’abolizione di questo decreto da parte del Consiglio dei Ministri ha sollevato preoccupazioni e ha posto le squadre di fronte alla necessità di adattarsi a nuove dinamiche.

Durante l’ultimo calciomercato, il Decreto Crescita è stato coinvolto in numerose operazioni, evidenziando la sua importanza nel contesto calcistico. Tuttavia, la politica lo ha considerato un abuso, mentre le società lo hanno considerato una risorsa imprescindibile per mantenersi competitive a livello internazionale. Il Milan, la Roma, la Juventus e il Napoli sono solo alcune delle squadre che hanno beneficiato di notevoli risparmi sugli ingaggi, consentendo loro di effettuare importanti acquisizioni.

Il crescente numero di giocatori stranieri nelle squadre di Serie A è stato un effetto collaterale evidente del Decreto Crescita, passando dal 55% al 65% tra il 2019 e oggi. L’opportunità di acquistare giocatori provenienti da altri Paesi ha portato a vantaggi economici, ma ha anche comportato la riduzione delle opportunità per i talenti locali di emergere.

Le società calcistiche ora si trovano di fronte a una corsa contro il tempo per trovare alternative strategiche in assenza del Decreto Crescita. La possibile fase di conversione del decreto o un emendamento a parte rappresentano le uniche speranze per le squadre di mantenere i vantaggi competitivi che hanno ottenuto in passato.

La fine del Decreto Crescita avrà inevitabili ripercussioni sull’ambiente calcistico italiano. Con il termine del decreto fissato per il 1° gennaio 2024, le squadre dovranno rivedere le proprie strategie di gestione delle risorse per fronteggiare i cambiamenti imminenti nel mercato dei trasferimenti.

La situazione attuale mette in evidenza l’importanza di adottare approcci innovativi e sostenibili nel mercato del calcio italiano, trovando un equilibrio tra l’attrattiva dei talenti stranieri e le opportunità per i giovani giocatori italiani di emergere. La fine del Decreto Crescita pone le squadre di fronte alla sfida di adattarsi a un nuovo scenario e di individuare soluzioni che permettano loro di rimanere competitive e al contempo promuovere lo sviluppo dei talenti locali.

Il tramonto del Decreto Crescita apre le porte a una nuova fase nell’evoluzione del calcio italiano, ponendo l’accento su concetti di sostenibilità, equità e crescita a lungo termine per il miglioramento complessivo del panorama calcistico nazionale.

Riproduzione riservata

whatsapp canale
facebook canale

LIVE NEWS

LEGGI ANCHE