Immobile: Addio a Suor Paola, persona buona e generosa sempre...
Lazio supporta l’autismo: impegno contro pregiudizi e disuguaglianze – FOTO
Milan-Inter, botta e risposta Abraham-Çalhanoğlu: la semifinale di Coppa Italia...
Castellanos Lazio: l’impatto del Taty in Serie A e i...
Tributo a Suor Paola: “Sempre in prima linea col tuo...
Marusic Lazio: possibile rottura con il club? Rinnovo incerto. Ultime...
Lazio, Castellanos verso il rientro: quando sarà completamente recuperato dall’infortunio?
Infortuni Lazio: Castellanos verso il rientro. Quando sarà completamente recuperato?
Cataldi Lazio, l’addio a Suor Paola: «Una donna incredibile, ha...
Atalanta-Lazio: aperta la vendita dei biglietti per il match di...
Lazio di Baroni quarta in Italia per tiri in porta:...
Oliviero e Goldoni di Lazio Women preparano la sfida contro...
Calciomercato Inter, un ex biancoceleste nel mirino dei nerazzurri
Cassano: «Zaccagni o Leao? Ecco il mio pensiero»
Calciomercato Lazio: sfida con la MLS per il top player,...
Lazio-Torino: Gineitis conquista il club con il gol ai biancocelesti,...
Torino, agente di Gineitis: «Matura e influenzato positivamente da Vanoli»
Siviglia: “Focus sul prossimo obiettivo. Seguo Baroni da tempo e…”
Immobile, ex Lazio: possibile ritorno in Italia? Rumor dalla Turchia...
Ass. Onorato: “Suor Paola lascia un segno indelebile, la città...
Immobile, dedica a Suor Paola: “Persona buona e gentile, mi...
Mattei: “Baroni: mosse cruciali ora. Incerto il futuro in zona...
Parolo: «Suor Paola offriva un servizio fondamentale, impossibile non esserne...
Tare Milan, sfuma l’avventura rossonera? Il club verso nuove direzioni…...
Calendario Lazio: Aprile infuocato per i biancocelesti! Partite e dettagli...
Calciomercato Juventus, clamoroso: espressa la volontà di Victor Osimhen per...
Muller e Lazio ai saluti col Bayern? Ecco i club...
Lazio, i vantaggi del colpo low-cost
Lazio vince a Monza per il secondo posto e la...
Biglietti Atalanta Lazio, arriva il comunicato ufficiale del club

Prossima Partita

Classifica

ROMA Domeniche ecologiche — 5 giornate senz’auto. Si parte…



Sullo stesso argomento

domeniche ecologiche a Roma dal 18 novembre

 ROMA Domeniche ecologiche — Il 18 novembre sarà la prima delle 5 giornate all’insegna dello stop al traffico

ROMA Domeniche ecologiche — Stop ai veicoli nella fascia verde per prevenire e contenere l’inquinamento atmosferico, contribuire a sensibilizzare i cittadini in ottica qualità dell’aria e indurli a un uso sensato delle fonti energetiche. Questi sono alcuni degli obiettivi delle “Domeniche ecologiche”, che tornano a Roma dal 18 novembre. La Giunta capitolina ha approvato l’iniziativa, che consiste nel divieto di circolazione alle vetture dotate di motore endotermico, nella ZTL Fascia Verde del Pgtu, nelle fasce orarie 7.30-12.30 e 16.30-20.30. Il provvedimento riguarda anche gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) Euro 6. Le domeniche ecologiche sono state disposte secondo il seguente calendario: 18 novembre 2018, 2 dicembre 2018, 13 gennaio 2019, 10 febbraio 2019 e 24 marzo 2019. Le date e gli orari potranno essere soggetti a cambiamenti, laddove si dovessero verificare eventi straordinari ritenuti non compatibili con l’iniziativa in questione. L’Assessorato alla Città in Movimento e i relativi uffici dipartimentali lavoreranno per potenziare il trasporto pubblico locale durante le giornate di blocco totale e in particolare durante le fasce orarie di interdizione.

La Polizia Locale di Roma Capitale provvederà alla vigilanza, allo scopo di garantire il rispetto delle disposizioni. “Le domeniche ecologiche rappresentano occasioni importanti  per promuovere la mobilità sostenibile e sensibilizzare i cittadini a comprendere il rapporto tra inquinamento e trasporti. Con il piano per la mobilità elettrica, stiamo lavorando per la riduzione delle emissioni inquinanti. Come ogni anno, in occasione del blocco del traffico è previsto il potenziamento del trasporto pubblico locale, con un cospicuo aumento delle corse di bus, tram e taxi” ha dichiarato l’assessore alla Città in Movimento Linda Meleo. L’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale è in prima linea nell’operazione di coinvolgimento dei municipi, al fine di mettere in campo iniziative destinate a sensibilizzare la popolazione sul tema della qualità dell’aria e dei suoi effetti sulla salute e sull’ambiente. “La sfida dei cambiamenti climatici rappresenta una delle sfide di primaria importanza, specie nelle grandi città come Roma. Quest’iniziativa è stata concepita e fortemente voluta dall’Amministrazione, allo scopo di garantire una migliore qualità dell’aria. Su questi temi è necessario un approccio rigoroso e scientifico, ragion per cui iniziative concrete a tutela del benessere e della salute rappresentano un passo importante verso l’obiettivo” ha chiosato Pinuccia Montanari, assessore alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale.

BUCHE ROMA… 

SEGUICI SU FACEBOOK 

 

La Cronaca di Roma @ 2018

whatsapp canale
facebook canale

LIVE NEWS

LEGGI ANCHE