Prossima Partita

Classifica

Lazio Roma, in conferenza stampa parla Baroni
Calcioscommesse, l’ingegnoso metodo con cui venivano aggirate le regole
Serie A, Incredibile: Parla uno dei Calciatori Indagati per Calcio...
Lazio news 24, De Grandis ci va duro: “Sento dire...
Lazio news 24, Rambaudi: “Il ritorno di Europa League non...
Lazio Roma, Rambaudi: “Lazio, Ranieri farà questa cosa”
Lazio Roma, ecco dove vedere il derby: tutte le info
Lazio, occhio ai diffidati: con un giallo salteranno il Genoa
Michieli: le mie previsioni sullo Scudetto e le prime quattro....
Berthold: Ranieri sfrutti la stanchezza della Lazio dopo l’Europa, ma...
Lazio-Bodo: Servirà un’impresa epica per ribaltare il tabù nel ritorno....
Derby infuocato Lazio-Roma: tutto pronto per lo scontro, con i...
Lazio Roma, allerta incidenti per il derby: il punto della...
Lazio Roma, la gestione di Castellanos: Baroni ha pronto un...
Giannichedda: “Il derby del 2005 fu leggendario, vincemmo in modo...
Lazio Roma, le probabili formazioni: la gestione di Castellanos
Lazio Roma, Baroni parlerà : quando ci sarà la conferenza...
Lazio, un ex cerca il rilancio: squalificato per calcio scommesse,...
Baroni prepara il colpo per il derby contro Roma: le...
Derby di Roma: Mandas o Provedel? Ballottaggio rovente in porta,...
Derby Lazio-Roma: Castellanos titolare? Baroni ha un piano per spiazzare...
Piscedda: all’Olimpico serve una bolgia infernale per il ritorno. 50%...
Scommesse Serie A, 12 calciatori nei guai: la lista completa...
Zazzaroni difende Baroni: Può ancora centrare la semifinale di Europa...
Ranieri avverte la Lazio: “Nel derby lotteremo come ossessi, sappiamo...
Turci non le manda a dire: le favorite per lo...
Vendita biglietti per Lazio Women-Napoli: Affrettatevi, la rivalità si infiamma!...
Baroni si scalda per il derby della Capitale: ecco data...
Lazio piazza tre giovani in Nazionale: i talenti biancocelesti rubano...
Monchi: “Alla Roma era una battaglia per ogni vittoria, all’Aston...

Rapporto censis sulla presenza dei tifosi negli stadi : tutti i dati del declino



Un rapporto del censis analizza il declino delle presenze allo stadio. Si prendono a riferimento tutte le squadre italiane confrontate con i maggiori campionati esteri.

I DATI NON MENTONO

Secondo un rapporto del censis i dati sono inconfutabili. In Italia la gente il calcio preferisce guardarlo in tv piuttosto che sedersi sugli spalti. Ad esempio sponda Lazio l’Olimpico è vuoto per il 72,6% dei posti disponibili. Il rapporto parla chiaro sugli stadi in Italia: 922.000 gli spettatori in meno nella stagione 2015-2016 rispetto al picco del 2008-2009. Nel dettaglio, da quasi 9,4 milioni a meno di 8,5 milioni (-9,8%). Sempre nello stesso lasso di tempo la media degli spettatori per partita è diminuita da 24.717 a 22.291, scendendo ancora a 21.628 nel campionato in corso 2016-2017 (dati parziali, al mese di febbraio).

DATI CONFRONTATI CON GLI ALTRI CAMPIONATI

Il comunicato Censis confronta il nostro tifo con quello degli altri paesi europei: in Italia l’affluenza media alle partite delle 20 squadre di serie A è stata del 3% inferiore a quella delle 20 squadre francesi, del 20% rispetto a quella degli stadi spagnoli, del 40% rispetto agli stadi inglesi e del 50% rispetto a quelli tedeschi. Nella stagione 2014-2015 il tasso di riempimento degli stadi italiani nel campionato nazionale (55%), inteso come rapporto tra posti occupati e posti disponibili, è inferiore a quello degli stadi francesi della Ligue 1 (69%) e degli spagnoli (72%), ma soprattutto degli stadi della Bundesliga tedesca (92%) e della Premier League inglese (94%). Cosa accade in Italia? In serie A la situazione è assolutamente eterogenea. Si parte dal quasi sold out della Juventus, tasso di riempimento del 95,3%, al 68,4% del Torino, per scendere al 57,8% del Bologna, al 57,5% della Fiorentina, al 57,4% del Genoa, al 54,7% della Sampdoria, al 53,1% del Napoli, al 52,7% dell’Inter, al 52,0% del Milano, al 40,8% del Palermo, al 39,8% della Roma. Decisamente basso il dato della Lazio: 27,4%. Complessivamente in Italia alla fine della stagione 2014-2015 sono mancati all’appello quasi 6,6 milioni di spettatori, con un invenduto di biglietti che è pari a sette volte quello inglese, a quasi cinque volte quello tedesco, a quasi il doppio di quello francese e di quello spagnolo.

IL CALCIO: SPORT PIU’ AMATO IN ITALIA

Eppure il calcio è lo sport più amato dagli italiani. Il calcio continua però ad avere una platea molto ampia di appassionati. Lo seguono 36 milioni di italiani, di cui 16 milioni regolarmente. La passione per il calcio coinvolge di più i maschi (l’84%, di cui il 48% regolarmente) e i giovani millennials (il 75%, di cui il 40% regolarmente). Coinvolge però anche il 59% delle donne, di cui il 17% regolarmente. Un bacino di appassionate di circa 15,7 milioni di donne, con 4,6 milioni che seguono il calcio con regolarità. Tra le donne mllennials è addirittura il 62% a seguire il calcio (e il 21% regolarmente).

LEGGI ANCHE LE PAROLE DELL’AVV. GENTILE SULLO STADIO>>>CLICCA QUI

LIVE NEWS

LEGGI ANCHE