Lazio ad Atalanta, Dazn ha scelto i telecronisti per la...
Simonelli su Gravina: “Si è meritato la nomina a vice...
Infortunio Dia, situazione critica per il senegalese in vista dell’Atalanta:...
Nebuloni: “Domenica l’Atalanta era stanca morta, ma contro la Lazio...
Tavares infortunato, l’ex Arsenal ce la farà per Bergamo? Aggiornamenti...
Lazio, brutte notizie per Baroni: Castellanos infortunato, ma Sky rassicura...
Infortunati Lazio, Baroni con Dia Tavares e Castellanos contro l’Atalanta?...
Mattei: «La Lazio è arrivata a un momento chiave della...
Formello Lazio: ultime novità in vista della sfida contro l’Atalanta,...
Stadio Flaminio Lazio, il comune ha bocciato il progetto della...
Palladino avvisa la Lazio: “L’Europa? Sarebbe perfetto, grazie alla ritrovata...
Parolo: “L’Europa League può essere un sogno per la Lazio,...
Berhami sulla Lazio: “Senza Castellanos si sente un vuoto enorme....
Baroni tra Atalanta e Bodo Glimt: i dubbi di formazione...
Lazio, ricavi Uefa da record per la stagione 23/24: ecco...
Lazio, Delio Rossi ricorda Suor Paola: “Era geniale, mi auguro...
Muller alla Lazio, il ds del Bayern Monaco rivela: “Ad...
Lazio, Runjaic svela: “Solet presto in una grande squadra, è...
Delio Rossi: «Lazio e Atalanta in calo, ora bisogna stare...
Lotito ricorda Suor Paola: “Sono profondamente costernato, perdo una hermana”...
Baroni alla Lazio, clamoroso: la dirigenza non e’ contenta del...
Atalanta Lazio, Gasperini con una squadra decimata: mancano Toloi, Scalvini...
Atalanta-Lazio, gli ultimi scontri dimostrano un equilibrio perfetto: la Dea...
Ultimissime Lazio: l’idea Muller rischia di svanire, ma contro l’Atalanta...
UEFA, importante carica per Gravina
Lazio, emergenza gol per i bomber: i centravanti di Baroni...
Biglietti Lazio-Roma: parte la vendita libera, tifosi laziali pronti a...
Lazio, a Luca Pellegrini il Premio Fair Play: premiato per...
Manfredonia: “Baroni intoccabile, chi lo critica non capisce nulla. Il...
Lazio – Atalanta, scelto l’arbitro per la gara

Prossima Partita

Classifica

“Festival dell’Amatriciana”: edizione speciale da Eataly



Sullo stesso argomento

I cittadini e le istituzioni di Amatrice continuano a dare dimostrazione di grande forza e determinazione cercando di mantenere attiva la propria identità. Nonostante il sisma dello scorso 24 agosto abbia distrutto il cuore della città, gli amatriciani hanno voluto programmare a Roma, precisamente presso la sede di Eataly, un appuntamento speciale con la “Sagra dell’Amatriciana”. Per non perdere quella che sarebbe dovuta essere la 50° edizione della storica Sagra (che era programmata come di consueto nell’ultimo weekend di agosto), è stato organizzato il “Festival dell’Amatriciana” grazie alla collaborazione fra Eataly Roma, il Consorzio delle Eccellenze d’Italia ed il club I Borghi più belli d’Italia. Non molliamo le nostre tradizioni e il piatto famoso in tutto il mondo che ha contribuito in modo essenziale a far scattare la solidarietà di tantissime persone – precisa il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi – molti erano arrivati da tutta Italia per questo evento. Per il rispetto di coloro che non ci sono più abbiamo deciso di consegnare la sagra alla storia. La maglia della cinquantesima edizione verrà esposta nel museo che verrà ricostruito”. Per un intero weekend (2-4 dicembre 2016), infatti, saranno i cuochi di alcuni ristoranti di Amatrice, andati distrutti con il sisma, a cucinare direttamente nella cucina solidale di Eataly per dar vita all’edizione zero del “Festival dell’Amatriciana”. Fra gli altri gli chef dell’Hotel Roma, La Fattoria, La Lanterna, La Campagnola, Mari e Monti, Il Castagneto, Da Giovannino, Da Santino, Caffè Patrizia, Matrù, Lo Scoiattolo, Piccolo Lago e l’Agriturismo Fattoria Santarelli. Tutti pronti per tornare a preparare il primo piatto che più di ogni altro caratterizza la cultura gastronomica di Amatrice. Un’occasione unica, quindi, per far conoscere tradizioni e sapori della propria terra anche a chi non ha mai partecipato ad una delle precedenti edizioni. Il programma del “Festival dell’Amatriciana” prevede, inoltre, iniziative di carattere culturale, istituzionale e d’intrattenimento. Ovviamente l’intero incasso sarà devoluto al Comune di Amatrice per contribuire alla ripresa economica e culturale della città. Questi gli orari d’ingresso previsti al “Festival dell’Amatriciana”: venerdì 2 dicembre ore 19-24, sabato 3 dicembre ore 12-24 ed infine domenica 4 dicembre ore 12-22.

whatsapp canale
facebook canale

LIVE NEWS

LEGGI ANCHE