Immobile: Addio a Suor Paola, persona buona e generosa sempre...
Lazio supporta l’autismo: impegno contro pregiudizi e disuguaglianze – FOTO
Milan-Inter, botta e risposta Abraham-Çalhanoğlu: la semifinale di Coppa Italia...
Castellanos Lazio: l’impatto del Taty in Serie A e i...
Tributo a Suor Paola: “Sempre in prima linea col tuo...
Marusic Lazio: possibile rottura con il club? Rinnovo incerto. Ultime...
Lazio, Castellanos verso il rientro: quando sarà completamente recuperato dall’infortunio?
Infortuni Lazio: Castellanos verso il rientro. Quando sarà completamente recuperato?
Cataldi Lazio, l’addio a Suor Paola: «Una donna incredibile, ha...
Atalanta-Lazio: aperta la vendita dei biglietti per il match di...
Lazio di Baroni quarta in Italia per tiri in porta:...
Oliviero e Goldoni di Lazio Women preparano la sfida contro...
Calciomercato Inter, un ex biancoceleste nel mirino dei nerazzurri
Cassano: «Zaccagni o Leao? Ecco il mio pensiero»
Calciomercato Lazio: sfida con la MLS per il top player,...
Lazio-Torino: Gineitis conquista il club con il gol ai biancocelesti,...
Torino, agente di Gineitis: «Matura e influenzato positivamente da Vanoli»
Siviglia: “Focus sul prossimo obiettivo. Seguo Baroni da tempo e…”
Immobile, ex Lazio: possibile ritorno in Italia? Rumor dalla Turchia...
Ass. Onorato: “Suor Paola lascia un segno indelebile, la città...
Immobile, dedica a Suor Paola: “Persona buona e gentile, mi...
Mattei: “Baroni: mosse cruciali ora. Incerto il futuro in zona...
Parolo: «Suor Paola offriva un servizio fondamentale, impossibile non esserne...
Tare Milan, sfuma l’avventura rossonera? Il club verso nuove direzioni…...
Calendario Lazio: Aprile infuocato per i biancocelesti! Partite e dettagli...
Calciomercato Juventus, clamoroso: espressa la volontà di Victor Osimhen per...
Muller e Lazio ai saluti col Bayern? Ecco i club...
Lazio, i vantaggi del colpo low-cost
Lazio vince a Monza per il secondo posto e la...
Biglietti Atalanta Lazio, arriva il comunicato ufficiale del club

Prossima Partita

Classifica

CINEMA – Walter Matthau, l’umorismo nel DNA



Sullo stesso argomento

Il primo ottobre del 1920 a New York nasceva Walter Matthau, figlio di poveri emigrati ebrei russi. Il suo vero nome era Walter Matuschanskavasky, poi cambiato in Matthau dai responsabili degli Studios hollywoodiani per ragioni di pronuncia e memorizzazione. Sin da piccolo Walter inizia a recitare nel teatro yiddish della seconda strada, fedele alle sue origini.

A venti anni, però, a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale si ritrova combattente nell’aviazione, con i gradi di soldato semplice. Al ritorno dal fronte si iscrive al dramatic workshop di New York. Inizia a lavorare a Broadway con i primi spettacoli finchè, nel 1948, approda a Hollywood. All’inizio gli vengono riservati solo ruoli come caratterista, basandosi sull’impatto che il suo volto sapeva comunicare allo spettatore. Poco soddisfatto si mette in proprio (per così dire) e si cimenta con una regia personale nel film “Gangster story”, accolto malamente sia dalla critica che dal pubblico. Deluso dal cinema, torna al teatro. Per lui Neil Simon scrive “La strana coppia”, commedia in cui interpreta il giornalista sportivo Oscar Madison. E’ la svolta della sua carriera. Il mondo scopre un attore comico completo e duttile, capace di una gamma assai vasta di possibilità espressive. Da quel momento si può dire che Matthau diventa realmente famoso.

Altri innumerevoli successi attendono l’attore, soprattutto a partire dal fortunato incontro con il genio della commedia Billy Wilder. Il regista ha l’intuizione di farlo recitare con Jack Lemmon, e da quel momento nascono alcuni dei momenti più divertenti e significativi della storia di Hollywood. Arrivano sia l’Oscar, con “Non per soldi…ma per denaro” del 1966, e alcuni titoli storici come “Prima pagina”, “Buddy Buddy”, e ancora una volta il suo portafortuna, ossia “La strana coppia”, che anche questa volta non smentisce le aspettative riportando, insieme a Lemmon, un successo superiore anche a quello teatrale.

Sono moltissimi i ruoli che hanno visto Matthau protagonista durante la sua carriera. Spassoso ed enigmatico in “Appartamento al Plaza” e in “Vedovo, aitante, bisognoso d’affetto offresi anche baby sitter”, entrambi del 1971. Malandato ma efficace rapinatore in “Chi ucciderà Charley Varrick?” del 1973, elegante e di classe in “Visite e domicilio” del 1978 e soprattutto “Due sul divano” del 1980. Seguono poi ruoli più sofisticati e complessi, riuscendo ad esempio ad essere credibile nei panni del padre alcolizzato di “Quel giardino di aranci fatti in casa” del 1982 o del benzinaio disoccupato in “Come ti ammazzo un killer” del 1983. Registi e sceneggiatori non sembrano essere più in grado di confezionare ruoli adatti alla sua misura d’attore. Il risultato lo si riscontra in film come “Pirati” o “Dinosauri a colazione” fino a quando Roberto Benigni gli offre la parte del prete esorcista in “Il piccolo diavolo”. Il film incassa tantissimo e sia l’uno che l’altro entrano nel cuore degli spettatori fornendo prove che sono un culto della cinematografia, come in quella dove il “diavolo” Benigni provoca il “prete” Matthau. Negli anni Novanta è incisivo nella parte del senatore Long in “JFK”. A Matthau non resta che tornare alla vecchia commedia hollywoodiana e alle vecchie gag con il fidato Lemmon in “Due irresistibili brontoloni” e soprattutto in “La strana coppia II” in cui i due attori rivestono i panni di Felix e Oscar a trent’anni dall’originale.

Nella sua carriera Matthau ha interpretato oltre settanta film. Negli ultimi anni la salute gli aveva dato parecchi problemi ed era stato costretto a rinunciare ai suoi amatissimi tre pacchetti di sigarette al giorno. Nel 1976 gli avevano impiantato un bypass, mentre nel ’93 era stato ricoverato per una polmonite. Nel ’95, invece, gli era stato rimosso un tumore benigno al colon. Il grande attore si è poi spento la mattina del 1 luglio 2000 a causa di un attacco cardiaco.

whatsapp canale
facebook canale

LIVE NEWS

LEGGI ANCHE