Lazio ad Atalanta, Dazn ha scelto i telecronisti per la...
Simonelli su Gravina: “Si è meritato la nomina a vice...
Infortunio Dia, situazione critica per il senegalese in vista dell’Atalanta:...
Nebuloni: “Domenica l’Atalanta era stanca morta, ma contro la Lazio...
Tavares infortunato, l’ex Arsenal ce la farà per Bergamo? Aggiornamenti...
Lazio, brutte notizie per Baroni: Castellanos infortunato, ma Sky rassicura...
Infortunati Lazio, Baroni con Dia Tavares e Castellanos contro l’Atalanta?...
Mattei: «La Lazio è arrivata a un momento chiave della...
Formello Lazio: ultime novità in vista della sfida contro l’Atalanta,...
Stadio Flaminio Lazio, il comune ha bocciato il progetto della...
Palladino avvisa la Lazio: “L’Europa? Sarebbe perfetto, grazie alla ritrovata...
Parolo: “L’Europa League può essere un sogno per la Lazio,...
Berhami sulla Lazio: “Senza Castellanos si sente un vuoto enorme....
Baroni tra Atalanta e Bodo Glimt: i dubbi di formazione...
Lazio, ricavi Uefa da record per la stagione 23/24: ecco...
Lazio, Delio Rossi ricorda Suor Paola: “Era geniale, mi auguro...
Muller alla Lazio, il ds del Bayern Monaco rivela: “Ad...
Lazio, Runjaic svela: “Solet presto in una grande squadra, è...
Delio Rossi: «Lazio e Atalanta in calo, ora bisogna stare...
Lotito ricorda Suor Paola: “Sono profondamente costernato, perdo una hermana”...
Baroni alla Lazio, clamoroso: la dirigenza non e’ contenta del...
Atalanta Lazio, Gasperini con una squadra decimata: mancano Toloi, Scalvini...
Atalanta-Lazio, gli ultimi scontri dimostrano un equilibrio perfetto: la Dea...
Ultimissime Lazio: l’idea Muller rischia di svanire, ma contro l’Atalanta...
UEFA, importante carica per Gravina
Lazio, emergenza gol per i bomber: i centravanti di Baroni...
Biglietti Lazio-Roma: parte la vendita libera, tifosi laziali pronti a...
Lazio, a Luca Pellegrini il Premio Fair Play: premiato per...
Manfredonia: “Baroni intoccabile, chi lo critica non capisce nulla. Il...
Lazio – Atalanta, scelto l’arbitro per la gara

Prossima Partita

Classifica

SOCIETA’ – Tagliate le tasse universitarie per gli studenti dei Comuni colpiti dal terremoto



Sullo stesso argomento

Nell’Anno Accademico 2016/2017 i 179 studenti provenienti dai comuni colpiti dal terremoto del 24 agosto non pagheranno le tasse universitarie. Il censimento degli Istituti conta 49 iscritti alla Sapienza, 35 a Tor Vergata, 15 a Roma Tre e 80 all’Università di Viterbo.

A dare l’annuncio sono stati i rettori delle Università di Roma e Viterbo, che ritengono l’atto un gesto doveroso e necessario per salvaguardare il diritto allo studio e per aiutare le famiglie che hanno subito danni dal sisma. La conferma dell’esenzione dai tributi arriverà quando i Senati Accademici delle istituzioni universitarie che hanno avanzato la proposta si riuniranno. I tempi dipendono dalle disposizioni governative: bisognerà attendere la pubblicazione della lista dei Comuni beneficiari delle agevolazioni post-sisma. Il segnale lanciato dai rettori delle università del Lazio è quello di voler agevolare gli studenti e di garantire il ritorno alla vita normale per le famiglie colpite dai danni del terremoto che ha colpito l’Italia centrale.

Inoltre l’ente regionale per il diritto allo studio, Laziodisu, sta valutando un sussidio straordinario per gli universitari dei Comuni terremotati. Il vicepresidente della Regione Lazio, Massimiliano Smeriglio, ha annunciato due misure importanti a sostegno degli studenti: il servizio mensa gratuito per alcuni mesi e posti letto nelle residenze universitarie di Roma e di Viterbo, in base alle tempistiche sullo stato d’emergenza che saranno concordate con la Protezione Civile.

Tra due settimane è prevista l’apertura delle scuole nella maggior parte dei comuni italiani, mentre nei luoghi colpiti dal sisma potrebbero verificarsi ritardi sul ritorno a scuola ma, come affermato dal Ministro per l’istruzione Giannini, dovrebbe trattarsi solo di pochi giorni. Nel progetto di ricostruzione e ripopolazione delle zone danneggiate bisognerà fare una conta dei dannivalutando lo stato degli edifici scolastici rimasti agibili, o posizionare dei container di legno adibiti a classi nei pressi degli istituti. I sopralluoghi sono già iniziati e presto si saprà quali sono gli edifici rimasti in piedi che sono utilizzabili e sicuri per bambini, docenti e personale scolastico. Permettere a bambini e ragazzi di tornare nelle proprie scuole è, secondo il ministro, funzionale a garantire il ritorno alla normalità, per quanto questo possa essere difficile e doloroso.

whatsapp canale
facebook canale

LIVE NEWS

LEGGI ANCHE