Baroni tra Atalanta e Bodo Glimt: i dubbi di formazione...
Lazio, ricavi Uefa da record per la stagione 23/24: ecco...
Lazio, Delio Rossi ricorda Suor Paola: “Era geniale, mi auguro...
Muller alla Lazio, il ds del Bayern Monaco rivela: “Ad...
Lazio, Runjaic svela: “Solet presto in una grande squadra, è...
Delio Rossi: «Lazio e Atalanta in calo, ora bisogna stare...
Lotito ricorda Suor Paola: “Sono profondamente costernato, perdo una hermana”...
Baroni alla Lazio, clamoroso: la dirigenza non e’ contenta del...
Atalanta Lazio, Gasperini con una squadra decimata: mancano Toloi, Scalvini...
Atalanta-Lazio, gli ultimi scontri dimostrano un equilibrio perfetto: la Dea...
Ultimissime Lazio: l’idea Muller rischia di svanire, ma contro l’Atalanta...
UEFA, importante carica per Gravina
Lazio, emergenza gol per i bomber: i centravanti di Baroni...
Biglietti Lazio-Roma: parte la vendita libera, tifosi laziali pronti a...
Lazio, a Luca Pellegrini il Premio Fair Play: premiato per...
Manfredonia: “Baroni intoccabile, chi lo critica non capisce nulla. Il...
Lazio – Atalanta, scelto l’arbitro per la gara
Atalanta-Lazio, Gasperini prepara un attacco da paura per fregare la...
Diffidati Lazio, attenti ai cartellini contro l’Atalanta: ecco chi potrebbe...
Atalanta-Lazio, le ultime su Baroni: ecco come potrebbe schierarsi la...
Serie A, aggiornata la classifica marcatori prima della 31ª giornata:...
Muller-Lazio, salta il sogno dell’attacco? Tre club della MLS si...
Kings League, conferenza stampa della finale a Torino: ecco chi...
Calciomercato Juventus, sfida con il Napoli per il calciatore: la...
Calciomercato Lazio, Immobile può lasciare la Turchia: possibile ritorno in...
Pjanic: “A Torino ho vinto di più, ma la maglia...
Atalanta Lazio, le probabili formazioni: la scelta su Tavares
Novellino sul Torino: “Stanno attraversando un buon momento. Vanoli e...
Atalanta, in tre salteranno la Lazio: ecco chi sono
Lazio Roma, si va verso il tutto esaurito: il dato...

Prossima Partita

Classifica

SOCIETA’ – Carta SIA 2016, fino a 400 euro al mese per famiglia: domanda e requisiti



Sullo stesso argomento

La Carta acquisti SIA 2016 è una misura istituita dallo stato per andare incontro a situazioni economiche difficili dei cittadini. Dopo l’introduzione nel 2014, in via sperimentale in dodici città, da quest’anno la carta SIA è stata estesa a tutti i comuni d’Italia. Dall scorso 2 settembre 2016 sarà possibile richiederla presentando l’apposita domanda ed avendo i requisiti richiesti per rientrare nel programma di sostegno.

La carta SIA sarà riconosciuta a tutti quei nuclei familiari in difficoltà economiche e presuppone la presenza di un minore al suo interno. I beneficiari devono partecipare ad un progetto di attivazione sociale in ambito lavorativo rivolto all’uscita dalla difficile situazione in cui si trovano. La gestione del progetto verrà affidata ai Comuni che in concomitanza al contributo economico avrà il compito di coinvolgere la famiglia disagiata prestando molta attenzione ai minori presenti nel nucleo. Sarà possibile utilizzarla per pagamenti nei supermercati e in tutti i negozi che aderiscono all’iniziativa e inoltre potrà essere utilizzata per il pagamento delle utenze presso gli Uffici Postali. L’importo erogato sulla carta SIA è in relazione al numero dei componenti del nucleo familiare. Per ogni componente del nucleo verrà stanziato l’importo di 80 euro.

Per usufruire della carta acquisti SIA le famiglie interessate devono rientrare nei requisiti previsti dalla legge: bisogna essere cittadini italiani o extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiorni di lungo periodo ed avere la residenza in Italia da almeno due anni. Nel nucleo familiare è necessaria inoltre la presenza di almeno un figlio minorenne o disabile o di una donna in accertato stato di gravidanza. L’ISEE del nucleo familiare deve risultare non superiore a 3mila euro e non si deve essere beneficiari di altri contributi economici superiori a 600 euro o di altri sostegni in relazione allo stato di disoccupazione. Inoltre, per ottenere gli aiuti economici, non bisogna risultare possessori di autoveicoli immatricolati nei dodici mesi che precedono la domanda e con cilindrate che superano i 1300 cc, o possessori di motocicli che superano i 250 cc immatricolati nei tre anni antecedenti la domanda. La domanda della carta SIA deve essere presentata al proprio Comune di residenza a partire dal 2 settembre 2016 correlata di tutti i documenti richiesti. Spetterà poi al Comune l’invio all’Inps dei moduli ricevuti per verificarne l’effettiva idoneità.

whatsapp canale
facebook canale

LIVE NEWS

LEGGI ANCHE