Alcuni di loro sono nati nel ‘600 mentre in Europa infuriava la Guerra dei 30 anni e in Francia regnava il Re
Sole, Luigi XIV: sono gli “Squali della Groenlandia“, che possono vivere fino a 400 anni e sono gli animali vertebrati più longevi al mondo. Questi squali vengono descritti dalla rivista Science: sono stati studiati da un gruppo di ricerca guidato da Julius Nielsen, che lavora fra università di Copenaghen, Istituto di risorse naturali della Groenlandia, acquario Nazionale della Danimarca e università norvegese dell’Artico. Gli squali della Groenlandia, il cui nome scientifico è Somniosus microcephalus, sono ampiamente diffusi in tutte le acque del Nord Atlantico e si spingono più a Nord di qualsiasi altra specie di squalo. Gli adulti possono raggiungere fino a 5 metri di lunghezza e crescono con un ritmo lentissimo, di circa un centimetro all’anno, tanto da raggiungere la maturità sessuale a 150 anni. Si sa pochissimo della loro biologia, ma secondo i ricercatori il tasso di crescita molto lento è il segreto della loro longevità.
Per determinare l’età media di questi pesci è stata utilizzata la tecnica di datazione al radiocarbonio, analizzando il cristallino degli occhi di 28 femmine catturate durante una campagna condotta tra il 2010 e il 2013. Le più anziane del gruppo avevano 335 e 392 anni e raggiungevano una lunghezza pari a 4,93 metri e 5,02 metri. Le altre erano più giovani e avevano in media 272 anni. Se per l’uomo festeggiare un secolo di vita è un traguardo raro, questi squali a 100 anni sono ancora giovanissimi e vivono il doppio degli altri vertebrati più longevi scoperti finora, cioè le balene artiche (Balaena mysticetus), che vivono in media 200 anni. Alcune tartarughe invece possono superare i 170 anni, mentre lo storione di lago (Acipenser fulvescens) può