Flaminio, il no alla Roma Nuoto fa schizzare la Lazio...
Calciomercato Lazio, il Milan mette gli occhi su un giocatore...
Milan sceglie Tare come nuovo DS: svolta clamorosa! Quotazioni dell’albanese...
Chiesa alla Lazio, una big italiana lo vuole: possibile scenario...
Milan News, rischia di saltare Paratici: riallacciati i rapporti con...
Lotito ricorda Suor Paola: “Una santa laica, sempre dedita agli...
Atalanta Lazio, le probabili formazioni: occhio a Provstgaard, le condizioni...
Funerali Suor Paola, il ricordo di Lotito: “Mi chiamava spesso...
Lazio, incidente domestico per Noslin: Le sue condizioni
Funerali Suor Paola, Juan Bernabè allontanato dalla chiesa
Atalanta Lazio, occhio al debutto: Provstgaard può partire titolare
Lazio, Gravina ora anche in Europa: Eletto vice presidente Uefa
Solet Lazio, il Milan fa sul serio per soffiare il...
Flaminio, bocciata la Roma Nuoto: le prossime mosse
Rinnovo Vecino, la Lazio sempre più vicina all’accordo. I dettagli...
Atalanta – Lazio, i precedenti a Bergamo sono in equilibrio
Chiesa alla Lazio, ma non solo i biancocelesti ci sperano....
Infortunio Noslin, l’attaccante della Lazio si fa male in casa!...
Atalanta Lazio, ultimi aggiornamenti sulla difesa nerazzurra! Gasperini fa le...
Atalanta-Lazio, Baroni sceglie il centravanti: inizierà lui al Gewiss. Tifosi...
Atalanta-Lazio, Chiffi arbitra per l’undicesima volta i biancocelesti: precedenti con...
Atalanta-Lazio, Gasperini prepara la sua truppa! Ecco come dovrebbero scendere...
Dia infortunato, riuscirà il centravanti senegalese a scendere in campo...
Serie A: Lazio regina d’Aprile, il dato
Calciomercato Lazio, i biancocelesti sgobbano per tenersi stretto Nuno Tavares!...
Atalanta – Lazio, anche la Dea fa i conti con...
Coppa Italia, Empoli-Bologna peggio solo di Udinese-Roma
Calciomercato Lazio, quasi fatta per un riscatto
Stadio Flaminio Lazio ci siamo! Il Comune ha bocciato la...
Lazio, Zaccagni dentro una particolare classifica

Prossima Partita

Classifica

SOCIETA’ – Meno male che vanno in vacanza



Sullo stesso argomento

E’ arrivata l’estate e finalmente dopo un anno di “duro” e “faticoso” lavoro anche le Camere vanno in ferie. Le lunghe vacanze degli onorevoli, come ogni anno, sollevano anatemi, insoddisfazioni, ironie, proteste. Quaranta giorni senza riunioni d’aula a palazzo Madama e a Montecitorio stimolano alzate di scudi verso i parlamentari che, non per la prima volta, vengono considerati una congrega di nullafacenti.

Ma in effetti, se ci si riflette bene, ci si dovrebbe augurare che in un anno quaranta fossero i giorni di seduta non quelli di ferie: anzi, meglio sarebbe se fossero ancor di meno. Le Camere si sa devono legiferare, quindi, produrre leggi. E non si può dire che non lavorino: quest’anno la Gazzetta Ufficiale ha già pubblicato la legge n. 151. Ebbene, di solito, una legge reca nuove incombenze, nuovi obblighi, nuovi oneri, nuove sanzioni, non vengono aboliti adempimenti, limiti, vincoli, anzi si creano perfino nuovi reati.

Per restare solo alle ultime settimane abbiamo una legge che introduce nel codice penale il reato di frode in processo penale e depistaggio e un’altra che si preoccupa di aggravare le pene per chi diffonda il negazionismo dei crimini di genocidio. Ha pochi mesi di vita l’omicidio stradale. Ci sono poi le ricadute della produzione normativa europea. Prima delle vacanze è stata approvata la legge europea 2015-2016, frutto dell’iper regolamentazione di Bruxelles. Il burocratismo continentale produce sempre nuove disposizioni, generando nuove spese. Mai che torni indietro, semplificando, abolendo, chiarendo. No: tutto peggiora. Le Camere trasportano nella legislazione nostrana, di solito con peggioramenti causanti danni maggiori, l’ipertrofia europea, sovente delegando al governo. Non si tratta soltanto di un numero elevato di leggi ma si tratta di un numero impressionante di commi, tanto che ormai gli uffici studi delle Camere misurano in battute la lunghezza di leggi e decreti. Gianni Agnelli rilevò che le crisi di governo più erano lunghe più erano benefiche perché si contraeva la produzione legislativa. Oggi che i governi hanno superato la durata media sotto l’anno, le ferie estive (quelle natalizie e le pause per campagne elettorali) dovrebbero essere salutate come ricostituenti per il cittadino, per il contribuente, per chiunque svolga un’attività. Quindi se ci si pensa davvero bene c’è davvero da lamentarsi per questi giorni di ferie tanto “meritati” dagli onesti interpreti della politica italiana?

 

whatsapp canale
facebook canale

LIVE NEWS

LEGGI ANCHE