Immobile: Addio a Suor Paola, persona buona e generosa sempre...
Lazio supporta l’autismo: impegno contro pregiudizi e disuguaglianze – FOTO
Milan-Inter, botta e risposta Abraham-Çalhanoğlu: la semifinale di Coppa Italia...
Castellanos Lazio: l’impatto del Taty in Serie A e i...
Tributo a Suor Paola: “Sempre in prima linea col tuo...
Marusic Lazio: possibile rottura con il club? Rinnovo incerto. Ultime...
Lazio, Castellanos verso il rientro: quando sarà completamente recuperato dall’infortunio?
Infortuni Lazio: Castellanos verso il rientro. Quando sarà completamente recuperato?
Cataldi Lazio, l’addio a Suor Paola: «Una donna incredibile, ha...
Atalanta-Lazio: aperta la vendita dei biglietti per il match di...
Lazio di Baroni quarta in Italia per tiri in porta:...
Oliviero e Goldoni di Lazio Women preparano la sfida contro...
Calciomercato Inter, un ex biancoceleste nel mirino dei nerazzurri
Cassano: «Zaccagni o Leao? Ecco il mio pensiero»
Calciomercato Lazio: sfida con la MLS per il top player,...
Lazio-Torino: Gineitis conquista il club con il gol ai biancocelesti,...
Torino, agente di Gineitis: «Matura e influenzato positivamente da Vanoli»
Siviglia: “Focus sul prossimo obiettivo. Seguo Baroni da tempo e…”
Immobile, ex Lazio: possibile ritorno in Italia? Rumor dalla Turchia...
Ass. Onorato: “Suor Paola lascia un segno indelebile, la città...
Immobile, dedica a Suor Paola: “Persona buona e gentile, mi...
Mattei: “Baroni: mosse cruciali ora. Incerto il futuro in zona...
Parolo: «Suor Paola offriva un servizio fondamentale, impossibile non esserne...
Tare Milan, sfuma l’avventura rossonera? Il club verso nuove direzioni…...
Calendario Lazio: Aprile infuocato per i biancocelesti! Partite e dettagli...
Calciomercato Juventus, clamoroso: espressa la volontà di Victor Osimhen per...
Muller e Lazio ai saluti col Bayern? Ecco i club...
Lazio, i vantaggi del colpo low-cost
Lazio vince a Monza per il secondo posto e la...
Biglietti Atalanta Lazio, arriva il comunicato ufficiale del club

Prossima Partita

Classifica

ACCADDE OGGI – Rodolfo Valentino, il primo divo della storia del cinema



Sullo stesso argomento

Rodolfo Valentino è uno dei più grandi “sex-symbol” maschili che Hollywood abbia mai conosciuto. Nato a Castellaneta il 6 maggio 1895, Valentino è il personaggio cinematografico per cui milioni di donne in tutto il mondo hanno sospirato, sognando di passare almeno qualche momento in sua compagnia. La sua fama di amatore dello schermo rischia di essere riduttiva per un uomo che è stato un vero attore, elegante e sensibile.

Eppure il culto e la leggenda dell’immigrato Rodolfo Guglielmi che, nato povero nell’Italia del Sud, arriva nel 1915 in America in cerca di fortuna sono iscritti con forza nella storia del divismo cinematografico. La sua è stata una vita difficile all’inizio: dopo aver dormito per qualche periodo  sulle panchine al Central Park di New York, viene assunto come lavapiatti in un night-club e, grazie alla sua prestanza e alle sue doti di ballerino, inizia anche a fare l’accompagnatore di attempate signore danarose. Quando una di queste per lui uccide il marito, Valentino, spaventato, scappa in provincia lavorando come ballerino nella compagnia teatrale di Al Jolson. Qui viene notato da un attore che lo raccomanda ad Hollywood e così, il fascinoso Rodolfo Valentino (nome ormai assunto come pseudonimo dal Guglielmi) nel 1919 debutta sullo schermo. Nel 1921 viene notato da una talent-scout di nome June Mathis, la quale propone alla Metro Goldwyn Mayer di farne il protagonista della pellicola di genere avventuroso “I quattro cavalieri dell’Apocalisse” (The Four Horsemen of the Apocalypse, 1921), di cui rimarrà memorabile la scena in cui balla un appassionante tango.

Nonostante il successo ottenuto Valentino verrà impiegato solo come comprimario in film di poco conto. Fin quando la Paramount lo ingaggerà offrendogli un vantaggiosissimo contratto come protagonista de “Lo sceicco” (The Sheik, 1922). A partire da questo film diventerà il prototipo dell’amante straniero portatore di fascino, tutto impomatato, occhio rapace e strategia sessuale all’insegna della passività. Intanto l’attore, dopo un infelice matrimonio neanche consumato con l’attrice lesbica Jean Acker, aveva cominciato un’appassionata quanto tormentata storia d’amore con la stilista Natacha Rambova. Nel giro di pochi anni sarà il seduttore sedotto in “Sangue e arena” (Blood and Sand, 1922), e un Robin Hood della steppa ne “L’aquila nera” (The Eagle, 1925); infine lo si vede nel doppio ruolo del giovane sceicco e di suo padre ne “Il figlio dello sceicco” (The Son of the Sheik, 1926), girato quando la Rambova (che nel frattempo era divenuta sua moglie) lo aveva lasciato e il fisico cominciava a dare i primi segni di cedimento. Rodolfo Valentino sarebbe morto prima della proiezione di quest’ultimo film, il 23 agosto 1926, a causa di una peritonite, a soli trentuno anni.

whatsapp canale
facebook canale

LIVE NEWS

LEGGI ANCHE