Prossima Partita

Classifica

Calciomercato Juventus, sfida con il Napoli per il difensore: le...
Inter, oltre i colori: la bellissima dedica di Frattesi dopo...
Calciomercato Juventus, il futuro riparte da Gyokeres: Lazio implicata?
VIDEO – Europa League, il tributo social ai biancocelesti
Bodo/Glimt-Lazio, annuncio incredibile dei biancocelesti!
Bodo Glimt, Berg: «Lazio squadra di altissimo livello. In Norvegia...
Bodo Glimt-Lazio, Giordano: “Castellanos? Il clima potrebbe preoccupare, ma se...
Bodo Glimt vs Lazio, scopri dove vedere la partita in...
Lazio, Lotito alza la posta: nuovo premio per l’Europa League...
Derby Lazio roma, avversari domenica ma oggi alleati per la...
Lotito carica la Lazio in vista dei big match: le...
Infortunio Castellanos, l’argentino scalpita per una maglia da titolare: ecco...
Bodo/Glimt Lazio, allerta meteo: potrebbe essere un problema per la...
Stadio Flaminio, parla l’architetto Cefarelli: “Questo può essere il vincolo...
Lazio rigenerata dopo Bergamo: dal Bodo al derby, Baroni ha...
Lazio news 24, conferenza stampa di Baroni prima della sfida...
Probabili formazioni Bodo Glimt Lazio: Pedro verso una maglia da...
Bodo/Glimt Lazio, Zauri sul campo sintetico: “Molto rischioso per questo...
Lazio news 24, Giordano sul sintetico: “Non facciamolo più grande...
Media punti Lazio, un vuoto incolmabile nel centrocampo che fa...
Lazio, Lotito carica la squadra: ecco il suo discorso
Bodo/Glimt Lazio, la rifinitura in chiaro sui canali social: ecco...
Calciomercato, Mancini spiazza tutti: le dichiarazioni hanno del clamoroso
Lazio, Cassano ci va pesante contro Lotito: “Ma che state...
Lazio, Baroni sorprende tutti: Castellanos può partire titolare
Bandiere Serie A Lazio, un nostro giocatore in vetta alla...
Sampdoria, ex Lazio entra nel nuovo corso dei blucerchiati: ecco...
Lazio domina Napoli e conquista la finale di Coppa Italia,...
Petrucci: «Giovedì Provedel dovrebbe giocare, ma c’è una riflessione in...
Cardone: “Ecco il punto sull’infermeria della Lazio: chi gioca, chi...

10 giugno 1981 – La tragedia di Alfredino Rampi



Trentacinque anni fa, il 10 di giugno del 1981, il piccolo Alfredo Rampi, per tutti Alfredino, 6 anni appena compiuti, mentre torna a casa da una passeggiata nei campi cade in un pozzo di 28 centimetri di diametro, adiacente al cantiere di una casa in costruzione a Vermicino, alle porte di Roma. Subito si attivano i soccorsi, Alfredino viene individuato poco dopo ma è scivolato molto in profondità, incastrato a circa 40 metri nel sottosuolo.

Quella che sembrava una situazione facilmente risolvibile, a causa delle ridotte misure del canale dove è precipitato il bimbo, si rivela ben presto più complicata del previsto. Arrivano anche le telecamere della Rai e inizia ad affluire sul posto molta gente. Curiosi ovunque, con qualcuno che addirittura si affaccia sul pozzo che non è delimitato da alcuna transenna. Le poche forze dell’ordine presenti sul posto non sono sufficienti per contenere la marea umana. Sul posto contorsionisti, geologi, minatori, nani, trivellatori, speleologi. E telecamere, giornalisti ovunque, chioschi dei paninari e delle bibite; e tanta, tanta gente, fino a diecimila persone. Fra loro anche il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini.

E’ un grande circo, forse il primo grande circo mediatico della tv italiana, che apre la strada alle trasmissioni del dolore spettacolarizzato, ai drammi da condividere in diretta, ai reality. La televisione continua ininterrottamente a mandare in onda immagini del dramma per 18 ore consecutive per quella che sarà la più lunga diretta televisiva mai trasmessa. In video il dolore della mamma, gli sguardi stravolti dallo sforzo e dalla disperazione di chi si cala nel tunnel nel vano tentativo di recuperare il bambino con delle corde. Ma soprattutto si sente Alfredino e le sue urla, le richieste di aiuto, la sua voce sempre più bassa che entra nelle case degli italiani, con un’audience che raggiunge circa 21 milioni di telespettatori. Un dramma spettacolarizzato in diretta, una vergogna per tutti coloro che hanno assistito. La morbosa curiosità alimentata dai mezzi di informazione che inondano il pubblico con un infinito fiume di parole e immagini.

Per tentare di raggiungere Alfredino viene scavato un canale parallelo per poter poi puntare verso il pozzo dove si sta consumando la tragedia. Ma tutto si rileva inutile e dopo due giorni e mezzo dal cunicolo tutto diventa silenzio. E disperazione. Il corpo della povera vittima verrà recuperato solo il 10 di luglio, un mese dopo, dai minatori della Maremma. Le telecamere vengono spente e la folla scema mentre i paninari cercano un altro motivo di business. Dopo questa vicenda zeppa di implicazioni morali e sociali verrà l’impulso per creare in Italia la Protezione Civile.

 

LIVE NEWS

LEGGI ANCHE