Lazio ad Atalanta, Dazn ha scelto i telecronisti per la...
Simonelli su Gravina: “Si è meritato la nomina a vice...
Infortunio Dia, situazione critica per il senegalese in vista dell’Atalanta:...
Nebuloni: “Domenica l’Atalanta era stanca morta, ma contro la Lazio...
Tavares infortunato, l’ex Arsenal ce la farà per Bergamo? Aggiornamenti...
Lazio, brutte notizie per Baroni: Castellanos infortunato, ma Sky rassicura...
Infortunati Lazio, Baroni con Dia Tavares e Castellanos contro l’Atalanta?...
Mattei: «La Lazio è arrivata a un momento chiave della...
Formello Lazio: ultime novità in vista della sfida contro l’Atalanta,...
Stadio Flaminio Lazio, il comune ha bocciato il progetto della...
Palladino avvisa la Lazio: “L’Europa? Sarebbe perfetto, grazie alla ritrovata...
Parolo: “L’Europa League può essere un sogno per la Lazio,...
Berhami sulla Lazio: “Senza Castellanos si sente un vuoto enorme....
Baroni tra Atalanta e Bodo Glimt: i dubbi di formazione...
Lazio, ricavi Uefa da record per la stagione 23/24: ecco...
Lazio, Delio Rossi ricorda Suor Paola: “Era geniale, mi auguro...
Muller alla Lazio, il ds del Bayern Monaco rivela: “Ad...
Lazio, Runjaic svela: “Solet presto in una grande squadra, è...
Delio Rossi: «Lazio e Atalanta in calo, ora bisogna stare...
Lotito ricorda Suor Paola: “Sono profondamente costernato, perdo una hermana”...
Baroni alla Lazio, clamoroso: la dirigenza non e’ contenta del...
Atalanta Lazio, Gasperini con una squadra decimata: mancano Toloi, Scalvini...
Atalanta-Lazio, gli ultimi scontri dimostrano un equilibrio perfetto: la Dea...
Ultimissime Lazio: l’idea Muller rischia di svanire, ma contro l’Atalanta...
UEFA, importante carica per Gravina
Lazio, emergenza gol per i bomber: i centravanti di Baroni...
Biglietti Lazio-Roma: parte la vendita libera, tifosi laziali pronti a...
Lazio, a Luca Pellegrini il Premio Fair Play: premiato per...
Manfredonia: “Baroni intoccabile, chi lo critica non capisce nulla. Il...
Lazio – Atalanta, scelto l’arbitro per la gara

Prossima Partita

Classifica

Roma – Tornata al suo antico splendore la Fontana del Quirinale



Sullo stesso argomento

Dopo i lavori di restauro, avviati nel settembre scorso, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Commissario Straordinario di Roma Capitale, Francesco Paolo Tronca, e del Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali, Claudio Parisi Presicce è stata inaugurata la Fontana di Monte Cavallo di Piazza del Quirinale. Il restauro è stato reso necessario a causa delle pessime condizioni in cui versava il monumento: fenomeni di degrado dovuti all’azione degli agenti atmosferici, alla presenza dell’acqua e al particolare microclima che ne consegue. Il labrum (la tazza superiore) e il piede di sostegno – entrambi in granito del Foro o marmor Claudianum – e il bacino inferiore in marmo bianco erano completamente ricoperti da calcare. Inoltre sono stati messi in atto importanti interventi sull’impianto idrico e su quello di illuminazione artistica. La rimozione del calcare, in alcuni punti addirittura 8 cm, ha permesso di riportare in luce i contrasti cromatici tra il granito grigio della tazza e del piede e il marmo bianco venato della vasca inferiore apprezzandone di nuovo l’elegante disegno del dado di base e del profilo interno del bacino. Approfittando dell’occasione è stata effettuata anche la manutenzione dei gruppi scultorei dei Dioscuri. I lavori di restauro sono stati realizzati grazie al contributo di Mr Alisher Usmanov, Presidente della Federazione Internazionale di Scherma. Sotto la direzione della Sovrintendenza Capitolina, per un costo complessivo di 200.000 euro, i lavori sono stati affidati alla Ducale Restauro Srl, ditta specializzata nel restauro di materiali lapidei. La Fontana di Piazza del Quirinale raccoglie espressioni artistiche di epoche e origini diverse. Collocata ai piedi delle statue colossali dei Dioscuri e dell’obelisco egizio in granito proveniente dal Mausoleo di Augusto ha assunto l’aspetto attuale nel 1818, quando venne trasferita sulla piazza un’antica vasca romana in granito grigio situata in origine nel Foro Romano. Su incarico di papa Pio VII fu Raffaele Stern a portare a compimento un progetto avviato da Giovanni Antinori per volere di Pio VI nel 1782. La fontana ottocentesca sostituì, quando Sisto V promosse il primo grande progetto di risistemazione di piazza del Quirinale, quella realizzata da Domenico Fontana nel 1589. In precedenza la fontana era costituita da una vasca mistilinea in travertino su gradini, conclusa da un balaustro centrale e ornata da stemmi papali e teste leonine. La vecchia fontana venne rimossa nel 1783 e trenta anni dopo venne sostituita dal grande labrum, posto in precedenza davanti alla Curia Julia e che veniva utilizzato come abbeveratoio nel Campo Vaccino. La vasca, nel tempo si era riempita di terra, e si presentava rotta in due pezzi ma Stern con un ingegnoso sistema di grappe in ferro ancora funzionale la recuperò, dopodiché venne posta sull’antico piede in granito rinvenuto durante i lavori. L’insieme fu posto al centro di un basso bacino in marmo bianco. Alla base dell’obelisco un’iscrizione di Carlo Fea ne celebra l’impresa.

whatsapp canale
facebook canale

LIVE NEWS

LEGGI ANCHE