Ogni anno la rivista statunitense Forbes pubblica una lista degli uomini e donne in vita più ricchi del mondo. Dati alla mano i numeri si fanno vertiginosi, con patrimoni che possono raggiungere gli 80 miliardi di dollari. Eppure il “The Times” – come riporta il portale Focus.it – ha fatto una ricerca a dir poco spettacolare che è in grado di far apparire questi “Paperon de Paperoni” come persone comuni. L’intento del quotidiano britannico è semplicemente quello di rispondere alla seguente domanda: ma se gli uomini più potenti della storia fossero inseriti in questa speciale classifica, chi sarebbe sul podio?
Le tantissime ricerche hanno permesso ha elaborato una classifica dei 10 uomini più ricchi di tutti i tempi. Una top 10 basata sul concetto di influenza economica, che tenta di superare le differenze imposte da epoche, valute e standard di benessere tanto lontani:
10) Al decimo posto troviamo il leader dell’Impero Mongolo, GENGIS KHAN (1162-1227). Nel momento di massima espansione, le sue
09) Il nono posto è occupato dal fondatore della Microsoft, lo statunitense BILL GATES (195
08) L’ottavo posto è occupato da ALAN RUFUS (1040-1093). Nobile francese bretone, primo duca di Richmond, parente e compare di Guglielmo il Conquistatore, giocò un ruolo importante nella conquista normanna dell’Inghilterra. Quando morì aveva 11 mila sterline, l’equivalente del 7% del PIL dell’Inghilterra di allora. In pratica 194 miliardi dei dollari di oggi (178,3 miliardi di euro).
07) Al settimo posto troviamo lo statunitense JOHN D. ROCKEFELLER (1839-1937). L’imprenditore e industriale iniziò a investire
06) Il setro posto è occupato invece da un altro statunitense ANDREW CANERGIE (1835-1919). Su Rockefeller si è sempre concentrata l’attenzione di storici e stampa, ma il vero primato di americano più ricco di sempre potrebbe spettare all’imprenditore britannico naturalizzato statunitense Andrew Canergie. Immigrato giovanissimo dalla Scozia, di umili origini, si arricchì grazie al talento per gli affari (alcuni vogliono in lui l’ispiratore del personaggio di Paperon de’ Paperoni). A 65 anni vendette la sua compagnia siderurgica, la U.S. Steel, al banchiere J.P. Morgan per 480 milioni di dollari, circa il 2,1% del prodotto interno lordo statunitense dell’epoca. Si dedicò poi alla scrittura e alla filantropia.
05) Per il quinto posto si torna in Europa, per la precisione nell’Unione Sovietica con JOSEPH STALIN (1878-1953). Controllava
04) Dall’Europa all’Oriente: al quarto posto si colloca l’indiano AKBAR I (1542-1605). Il più grande imperatore della dinastia Moghul controllò un impero responsabile di un quarto della produzione economica mondiale. La sua dinastia fu una delle più efficienti nel riscuotere le ricchezze dai propri sudditi. Mentre il reddito pro capite sotto il suo impero era comparabile a quello dell’Inghilterra elisabettiana, gli eccessi economici della sua famiglia furono molto più evidenti.
03) La medaglia di bronzo all’imperatore della Cina, SHENZONG (1048-1085). La dinastia Song cui apparteneva fu uno degli imperi economici più potenti di ogni epoca. Durante il suo periodo di massimo splendore, l’impero arrivò a contare per un quarto e oltre della produzione economica mondiale. La fortuna economica del suo governo derivava da fattori come un potere molto centralizzato – cioè nelle mani dell’imperatore – un capillare sistema di riscossione tasse e importanti innovazioni tecnologiche.
02) Per la medaglia d’argento va ad uno degli uomini più importanti della storia: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO (63
1) E infine…la medaglia d’oro va…a MANSA MUSA (1280-1337). Nono imperatore del Mali e re di Timbuktu, fu a capo del più grande r