RIPARTIZIONE – La maggior parte della cifra sarà destinata ai consumatori. L’accordo prevede infatti che 400 milioni vadano ai ristori, 20 milioni agli Stati che hanno intentato causa e 30 milioni a copertura delle spese legali. I legali di parte governativa hanno provato che Apple ha cercato la sponda degli editori per vincere la concorrenza di un fornitore di testi elettronici come Amazon, che al tempo metteva in vendita i maggiori titoli a 9,99 dollari, per attirare lettori. Secondo quanto stabilito dal giudice d i Manhattan, Apple aveva allora convinto i maggiori editori a cambiare sistema di vendita, inducendoli a stabilire il prezzo dei libro in vece del retailer. Questo cambio di paradigma andò a danno dei consumatori, che si ritrovarono una crescita dei prezzi nell’ordine del 40%. Il giudice distrettuale, ricostruisce Bloomberg, ha citato anche le parole del fondatore Steve Jobs, che svelarono questo ‘trucco’.
La difesa di Apple ha riguardato il fatto che il suo sbarco sul mercato degli e-book ha comunque dotato i consumatori di una piattaforma alternativa, che ha avuto l’effetto di far scendere il prezzo dei libri digitali negli anni successivi. Nell’appello, Cupertino ha sostenuto di avere nei fatti aperto un mercato che prima era dominato da un singolo operatore, permettendo poi ad altri retailer di intervenire e di aumentare l’input di testi a disposizione dei lettori.
Prima dell’accordo con Apple, gli Stati e i consumatori che avevano intentato le vie legali avevano già recuperato 166 milioni di dollari in accordi separati con gli editori.