Nesta: «Il derby per il Monza è importante, ma la...
Flaminio, il no alla Roma Nuoto fa schizzare la Lazio...
Calciomercato Lazio, il Milan mette gli occhi su un giocatore...
Milan sceglie Tare come nuovo DS: svolta clamorosa! Quotazioni dell’albanese...
Chiesa alla Lazio, una big italiana lo vuole: possibile scenario...
Milan News, rischia di saltare Paratici: riallacciati i rapporti con...
Lotito ricorda Suor Paola: “Una santa laica, sempre dedita agli...
Atalanta Lazio, le probabili formazioni: occhio a Provstgaard, le condizioni...
Funerali Suor Paola, il ricordo di Lotito: “Mi chiamava spesso...
Lazio, incidente domestico per Noslin: Le sue condizioni
Funerali Suor Paola, Juan Bernabè allontanato dalla chiesa
Atalanta Lazio, occhio al debutto: Provstgaard può partire titolare
Lazio, Gravina ora anche in Europa: Eletto vice presidente Uefa
Solet Lazio, il Milan fa sul serio per soffiare il...
Flaminio, bocciata la Roma Nuoto: le prossime mosse
Rinnovo Vecino, la Lazio sempre più vicina all’accordo. I dettagli...
Atalanta – Lazio, i precedenti a Bergamo sono in equilibrio
Chiesa alla Lazio, ma non solo i biancocelesti ci sperano....
Infortunio Noslin, l’attaccante della Lazio si fa male in casa!...
Atalanta Lazio, ultimi aggiornamenti sulla difesa nerazzurra! Gasperini fa le...
Atalanta-Lazio, Baroni sceglie il centravanti: inizierà lui al Gewiss. Tifosi...
Atalanta-Lazio, Chiffi arbitra per l’undicesima volta i biancocelesti: precedenti con...
Atalanta-Lazio, Gasperini prepara la sua truppa! Ecco come dovrebbero scendere...
Dia infortunato, riuscirà il centravanti senegalese a scendere in campo...
Serie A: Lazio regina d’Aprile, il dato
Calciomercato Lazio, i biancocelesti sgobbano per tenersi stretto Nuno Tavares!...
Atalanta – Lazio, anche la Dea fa i conti con...
Coppa Italia, Empoli-Bologna peggio solo di Udinese-Roma
Calciomercato Lazio, quasi fatta per un riscatto
Stadio Flaminio Lazio ci siamo! Il Comune ha bocciato la...

Prossima Partita

Classifica

CORTE SUPREMA USA – Apple dovrà pagare 450 milioni



Sullo stesso argomento

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha detto no ad Apple e ha respinto il ricorso in appello contro la sentenza del Tribunale di New York, che aveva riconosciuto il colosso di Cupertino colpevole di avere gonfiato i prezzi degli e-book, stringendo accordi con vari editori (Hachette, controllata da Lagardere, Harpercollins, parte di News Corp, Penguin, Simon & Schuster, controllata da Cbs, e MacMillan, parte di Verlagsgruppe Georg von Holtzbrinck).

La decisione che non prenderà in considerazione il caso, lascia valide le decisioni prese a giugno scorso dalla Corte d’Appello di New York, che aveva riconosciuto Apple colpevole di violazioni Antitrust. Questo significa che l’azienda degli iPhone dovrà pagare i 450 milioni di dollari previsti dal patteggiamento concordato in precedenza, nell’ambito della causa intentata nel 2012 dal Dipartimento di Giustizia e da una trentina di Stati Americani, che accusavano la società di avere aumentato arbitrariamente i prezzi, d’accordo con gli editori, quando è stato lanciato l’iPad, nel 2010.

RIPARTIZIONE – La maggior parte della cifra sarà destinata ai consumatori. L’accordo prevede infatti che 400 milioni vadano ai ristori, 20 milioni agli Stati che hanno intentato causa e 30 milioni a copertura delle spese legali. I legali di parte governativa hanno provato che Apple ha cercato la sponda degli editori per vincere la concorrenza di un fornitore di testi elettronici come Amazon, che al tempo metteva in vendita i maggiori titoli a 9,99 dollari, per attirare lettori. Secondo quanto stabilito dal giudice d i Manhattan, Apple aveva allora convinto i maggiori editori a cambiare sistema di vendita, inducendoli a stabilire il prezzo dei libro in vece del retailer. Questo cambio di paradigma andò a danno dei consumatori, che si ritrovarono una crescita dei prezzi nell’ordine del 40%. Il giudice distrettuale, ricostruisce Bloomberg, ha citato anche le parole del fondatore Steve Jobs, che svelarono questo ‘trucco’.

La difesa di Apple ha riguardato il fatto che il suo sbarco sul mercato degli e-book ha comunque dotato i consumatori di una piattaforma alternativa, che ha avuto l’effetto di far scendere il prezzo dei libri digitali negli anni successivi. Nell’appello, Cupertino ha sostenuto di avere nei fatti aperto un mercato che prima era dominato da un singolo operatore, permettendo poi ad altri retailer di intervenire e di aumentare l’input di testi a disposizione dei lettori.

Prima dell’accordo con Apple, gli Stati e i consumatori che avevano intentato le vie legali avevano già recuperato 166 milioni di dollari in accordi separati con gli editori.

whatsapp canale
facebook canale

LIVE NEWS

LEGGI ANCHE