In un’intervista rilasciata al Nuovo Corriere Laziale in edicola questa settimana, Volfango Patarca è tornato a raccontare la storia di Paolo Di Canio. Ricordi da quando proprio dalle colonne dello storico giornale dedicato al calcio giovanile partì la segnalazione alla Lazio, fino al periodo vissuto fianco a fianco in cui Patarca si trovò a gestire genio e sregolatezza del giovane campione nel calcio degli anni ottanta.
Signor Patarca, durante la sua lunga carriera, soprattutto come Responsabile della scuola calcio della Lazio, ha visto crescere e maturare numerosi talenti, tra i quali Paolo Di Canio. Ci può raccontare come iniziò la sua carriera?
“Paolo, all’epoca quattordicenne, nel 1982, giocava per la Pro Tevere e venne a fare un provino per la Lazio, dove io ricoprivo il ruolo di Responsabile della scuola calcio. Le sue qualità sopra la media furono subito visibili, era un già un calciatore eccezionale e ne fui colpito in positivo.”
Secondo alcune ricerche, Paolo Di Canio le fu segnalato proprio da un giornalista del Corriere Laziale, è vero?
“Sì assolutamente, è vero, Aldo Angelucci, all’epoca giornalista per il Corriere Laziale, segnalò a me e alla Lazio un giovanissimo Di Canio e andai subito a osservarlo e visionarlo in un torneo quando giocava con la maglia della Pro Tevere, notando immediatamente le sue importanti qualità e portandolo alla Lazio.”
Avendo visto nascere e crescere calcisticamentePaolo Di Canio, cosa ne pensa della carriera che ebbe come calciatore?
“Non posso che esserne soddisfatto. Per me Di Canio per certi versi è stato una scommessa, perché in molti non ci credevano, ma poi si è visto che avevo ragione io, anzi, sono sicuro che poteva anche avere una carriera ancora migliore di quella che ha avuto.”
Con l’approdo di Di Canio alla Lazio, tra lei e il ragazzo che tipo di rapporto si creò?
“Il nostro rapporto fu sicuramente ottimo fin da subito, io l’ho se guito fino al suo debutto in Serie A con Giuseppe Materazzi, il 9 ottobre 1988 in Cesena‐Lazio e poi è diventato quello straordinario calciatore che meritava di essere.”
Può raccontarci qualche aneddoto che a distanza di anni le è rimasto impresso del giovane Di Canio?
“Ci sono tantissimi ricordi tra me e Paolo, uno in particolare quando lui non condivideva il passaggio alla categoria superiore nella quale io non mi occupavo più e iniziarono i primi screzi e malumori con gli altri allenatori. Una volta incontrai Di Canio dopo una finale gi vanissimi persa contro la Lodigiani nella quale l’allenatore non lo fece giocare. Lui gettò la borsa ma io gli corsi dietro facendogliela recuperare, rimproverandolo. Penso che da quel giorno è nato Paolo Di Canio calciatore. Un altro episodio è quando l’Italia vinse il campionato del Mondo nell’82 e lo vidi sopra il tetto di una macchina a festeggiare, lo presi per le gambe e lo feci scendere perché se avesse continuato si sarebbe fatto male e non sarebbe stato positivo per la sua carriera.“