Sono state annunciate qualche giorno fa, le candidature agli 88esimi Academy Awards. C’è grande attesa per la premiazione che si terrà Domenica 28 febbraio 2016 (in Italia nella notte tra domenica e lunedì) al Dolby Theatre di Los Angeles.
Per quanto riguarda il ruolo di miglior attore non protagonista favorito Mark Rylance per la sua interpretazione della spia russa ne Il ponte delle spie che “salirà sul ring” contro Sylvester Stallone, per la settima volta nei panni dell’ex pugile Rocky Balboa nel film Creed. Per il premio come miglior attrice non protagonista le favorite sono Rooney Mara (Carol) e Alicia Vikander (The Danish Girl). Per la categoria miglior film d’animazione pare abbastanza scontata la vittoria di Inside Out, ultimo capolavoro della Disney Pixar.
Menzione speciale per Ennio Morric
Tanto entusiasmo intorno a questi premi Oscar ma anche tante critiche. Il regista Spike Lee ha declinato l’invito dell’Academy per via dall’assenza di candidati di colore nella premiazione. E’ il secondo anno consecutivo che accade e Lee ha mostrato il suo disappunto lanciando in rete l’hashtag #OscarSoWhite e scrivendo su instagram il suo dissenso: “Com’è possibile che per il secondo anno consecutivo, tutti e 20 gli attori nominati siano bianchi? E non parliamo delle altre categorie. 40 attori bianchi in 2 anni e nessun afro! (..) Per troppi anni, ogni volta che le nomination agli Oscar vengono annunciate, i media mi telefonano per chiedermi che cosa penso della mancanza di candidati afroamericani. Stavolta, però, vorrei chiedere ai media di domandare a tutti i nominati e ai capi degli studio che cosa pensino loro di questi candidati totalmente bianchi”.
Tanti personaggi del mondo dello spettacolo gli hanno fatto eco, tra cui Lupita Nyong’o vincitrice nel 2014 dell’Oscar come miglior attrice non protagonista nel film 12 anni schiavo. Queste le parole dell’attrice keniota: “Sono davvero contrariata dalla mancata inclusione di attori di colore nelle nomination agli Oscar 2016. Mi fa pensare a pregiudizi inconsci a cosa meriti prestigio nella nostra cultura. I premi non dovrebbero dettare i termini dell’arte nella nostra moderna società, ma dovrebbero portare a una diversa riflessione sul meglio che la nostra arte ha da offrire. Io sto con i miei coetanei che lottano per un cambiamento per espandere le storie che raccontano e per il riconoscimento delle persone che gliele hanno narrate”.
Ecco l’elenco completo delle nomination
Miglior film
La grande scommessa
Il ponte delle spie
Brooklyn
Mad Max: Fury Road
Sopravvissuto – The Martian
Revenant
Room
Il caso Spotlight
Miglior regia
Adam McKay – La grande scommessa
George Miller – Mad Max: Fury Road
Alejandro Gonzales Inarritu – Revenant
Lenny Abrahamson – Room
Tom McCarthy – Il caso Spotlight
Miglior attore protagonista
Bryan Cranston – Trumbo
Matt Damon – Sopravvissuto -The Martian
Leonardo DiCaprio – Revenant
Michael Fassbender – Steve Jobs
Eddie Redmayne – The Danish Girl
Miglior attrice protagonista
Cate Blanchett – Carol
Brie Larson – Room
Jennifer Lawrence – Joy
Charlotte Rampling – 45 anni
Saorsie Ronan – Brooklyn
Miglior attore non protagonista
Christian Bale – La grande scommessa
Tom Hardy – Revenant
Mark Rylance – Il ponte delle spie
Mark Ruffalo – Spotlight
Sylvester Stallone – Creed
Miglior attrice non protagonista
Jennifer Jason Leigh – The Hateful Eight
Rooney Mara – Carol
Rachel McAdams – Spotlight
Alicia Vikander – The Danish Girl
Kate Winslet – Steve Jobs
Miglior sceneggiatura originale
Il ponte delle spie
Ex Machina
Inside Out
Spotlight
Straight Outta Compton
Miglior sceneggiatura non originale
La grande scommessa
Brooklyn
Carol
The Martian
Room
Miglior film straniero
El abrazo del serpiente (Colombia)
Mustang (Francia)
Il figlio di Saul (Ungheria)
Theeh (Giordania)
A War (Danimarca)
Miglior film d’animazione
Anomalisa
Boy and the World
Inside Out
Shaun – vita da pecora
Quando c’era Marnie
Miglior montaggio
La grande scommessa
Mad Max Fury Road
Revenant
Spotlight
Star Wars: il risveglio della Forza
Miglior scenografia
Il ponte delle spie
The Danish Girl
Mad Max: Fury Road
Sopravvissuto – The Martian
Revenant
Miglior fotografia
Carol
The Hateful Eight
Mad Max Fury Road
Revenant
Sicario
Migliori costumi
Carol
Cenerentola
The Danish Girl
Mad Max Fury Road
Revenant
Miglior trucco e acconciature
Mad Max: Fury Road
Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve
Revenant
Migliori effetti speciali
Ex Machina
Mad Max: Fury Road
Sopravvissuto – The Martian
Revenant
Star Wars: il risveglio della Forza
Miglior sonoro
Il ponte delle spie
Mad Max: Fury Road
Sopravvissuto – The Martian
Revenant
Star Wars: il risveglio della Forza
Miglior montaggio sonoro
Mad Max: Fury Road
Sopravvissuto – The Martian
Revenant
Sicario
Star Wars: il risveglio della Forza
Miglior colonna sonora originale
Il ponte delle spie
Carol
The Hateful Eight
Sicario
Star Wars: il risveglio della Forza
Miglior canzone
Earned It – 50 sfumature di grigio
Manta Ray – Racing Extinction
Simple Song #3 – Youth
Til It Happens To You – The Hunting Ground
Writing’s On the Wall – Spectre
Miglior documentario
Amy
Cartel Land
The Look of Silence
What Happened, Miss Simone?
Winter of Fire: Ukraine’s Fight for Freedom
Miglior corto documentario
Body Team 12
Chan, beyond the Lines
Claude Lanzmann: Spectres of the Shoah
A Girl in the River: The Price of Forgiveness
Last Day of Freedom
Miglior cortometraggio
Ave Maria
Day One
Everything Will Be OK
Shok
Stutterer
Miglior cortometraggio d’animazione
Bear Story
Prologue
Sanjay’s Super Team
We Can’t Live without Cosmos
World of Tomorrow